Salta al contenuto

Seconda prova Maturità 2024: da greco a matematica, le tracce

Seconda prova della Maturità 2024: tutte le tracce, dalla versione di greco al Classico ai problemi e quesiti di matematica allo Scientifico

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

Oggi, giovedì 20 giugno, è il giorno della seconda prova dell’esame di Maturità 2024. Dal liceo classico (versione di greco) al liceo scientifico (problemi e quesiti di matematica), ecco tutte le tracce scelte dal ministero dell’Istruzione e del Merito.

Le tracce della seconda prova di Maturità 2024

Alle 8,30 del mattino è iniziata la seconda prova dell’esame di Maturità 2024. Dopo aver affrontato la prima prova scritta ieri, mercoledì 19 giugno, i maturandi sono venuti a conoscenza delle tracce scelte per loro dal ministero guidato da Giuseppe Valditara. Tra le tracce proposte c’è il ritorno di Platone, la cui versione è stata sottoposta anche all’IA. Ecco le materie scelte, la struttura della prova e le tracce sottoposte agli studenti, per ogni tipologia di istituto:

Liceo Classico

  • Versione di Greco: la versione di Greco riguarda Platone, assente alla Maturità dal 2018. Il testo è tratto dall’opera “Minosse o della legge”, un dialogo in cui si indagano i rapporti tra la legge (e la sua essenza), la giustizia e la politica. LA TRADUZIONE

Liceo Scientifico

  • 2 problemi di matematica e 8 quesiti:
    • Problema di matematica 1: Studio di funzione
    • Problema di matematica 2: Studio di funzione
    • Quesito 1 di matematica: problema dimostrativo di geometria euclidea;
    • Quesito 2 di matematica: calcolo della distribuzione della probabilità in caso di prove ripetute e non dipendenti con soli due risultati possibili (distribuzione di Bernoulli);
    • Quesito 3 di matematica: problema di geometria nello spazio;
    • Quesito 4 di matematica: domanda sulle caratteristiche delle funzioni continue, nozioni relative ai principali teoremi (teorema esistenza degli zeri);
    • Quesito 5 di matematica: quesito che richiede di tradurre le condizioni sulla funzione e sulla sua derivata prima al fine di creare un sistema di equazioni di primo grado per individuare l’espressione dell’equazione;
    • Quesito 6 di matematica: risoluzione di un integrale;
    • Quesito 7 di matematica: problema di geometria analitica;
    • Quesito 8 di matematica: rapporto tra l’apotema di un esagono e il raggio della circonferenza circoscritta ad esso. È il quesito basato sul caso pratico delle piastrelle esagonali.

Sono stati richiesti quesiti di geometria piana e analitica, equazioni e funzioni, calcolo delle probabilità. Gli studenti devono scegliere 1 problema e 4 quesiti a cui rispondere. QUI TUTTE LE SOLUZIONI

Liceo Scienze Umane

  • Tema in Scienze Umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale): prova riguardante l’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla scuola proposta del filosofo e pedagogista John Dewey e sulla sua opera “Esperienza e educazione”, nella quale si parla anche di Maria Montessori.

Istituto Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio

  • Traccia di Topografia

Liceo Linguistico

  • Traccia in Lingua e cultura straniera: Inglese. Analisi e comprensione di due testi, dei quali uno di Margaret Attwood “Cat’s Eye” (1990), con domande a risposta multipla e aperta e la richiesta di una produzione scritta.
  • Traccia in Lingua e cultura straniera: Francese. Analisi e comprensione di due testi: uno di Isabelle Autissier, “Le naufrage de Venise”(2022), p. 12-13, e l’altro “Les ah et les oh de la pizza”, articolo di Françoise Danflous (21/02/2024). Anche in questo caso sono previste domande a risposta multipla e aperta, oltre alla produzione scritta in francese.
  • Traccia in Lingua e cultura straniera: Spagnolo. Traccia basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” di Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema trattato riguarda le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica. Nel testo di parla di un film documentario basato sulle memorie di un ebreo-sefardita che viene internato in un campo di concentramento nella Francia del sud. Aiutato da un gruppo di zingari entra in contatto con il flamenco e il fandango, scoprendone il potere salvifico.

Liceo artistico

  • Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi: prova basata su una citazione di Kandinsky e sulla realizzazione di un’opera (plastico-scultorea) simbolista.

Liceo musicale

  • Teoria, analisi e composizione: analisi del componimento di Francis Poulenc, Nocturne n. 1 da “Huit Nocturnes” (1932 – 1939)

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

  • Traccia di Economia aziendale (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione Relazioni internazionali per il marketing): caso “di una piccola e media impresa italiana operante nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale, alle prese con progetti di sviluppo in ottica di sostenibilità, ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro”, si legge nella traccia di Economia aziendale. “L’impresa ha quindi programmato un piano di investimenti funzionale all’acquisizione di una nuova sede nella quale sviluppare progetti di sviluppo del capitale umano, formando e inserendo nel mondo del lavoro giovani in condizioni sociali svantaggiate, nonché efficientare la logistica e ridurre le emissioni di CO2. Il candidato deve redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell’azienda, tenendo conto che gli investimenti sono in parte frutto di finanziamenti e in parte sovvenzionati dalla proprietà”. La traccia viene completata da alcune domande di economia aziendale riguardanti casi pratici riferiti sia alla prima azienda presentata che ad altre.

Istituto Tecnico con indirizzo Turismo

  • Traccia in Discipline turistiche e aziendali: prova in merito all’organizzazione di un congresso. Basandosi sui dati citati dell’articolo citato “Meeting e Congressi”, di Alessandra Boiardi (28.11.2023), i candidati dovevano presentare una relazione sulle fasi di progettazione e realizzazione del progetto, i calcoli della quota di partecipazione al congresso, il calcolo del prezzo a persona del pacchetto congressuale (soggiorno, servizi di accoglienza e cene), nonché il programma dell’evento e l’itinerario del walking tour opzionale. Tra i quesiti a scelta troviamo domande sul piano di marketing territoriale, sui “nuovi turismi”, sul bilancio d’esercizio e sull’analisi dei costi per un’agenzia turistica.

Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni (ITIA)

  • Traccia di Sistemi e reti: soluzione di un caso di una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete anche alle strutture private, come previsto da una delle missioni del Pnrr, al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione dell’infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.

Istituto Tecnico Grafico

  • Traccia di Progettazione multimediale: prova che chiede al candidato di “studiare, progettare e realizzare la grafica per alcuni prodotti in vendita presso il bookshop della mostra dedicata all’iconico burattino di legno, famoso in tutto il mondo”. Lo studente deve sviluppare il progetto scegliendo tra tre opzioni, due relative alla stampa e una relativa ai multimedia.

Istituti agrari

  • Trasformazione dei prodotti (per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni”) e Viticoltura e difesa della vite (per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Istituti professionali (Vecchio ordinamento)

  • Prova sulla manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e di protezione

Le versioni di greco alle precedenti Maturità

L’ultima volta che i maturandi del liceo classico hanno dovuto affrontare, come quest’anno, la prova di greco è stata nel 2018: in quell’occasione, gli studenti avevano dovuto tradurre un brano estratto dall’Etica Nicomachea del filosofo Aristotele. Nel 2016, invece, era uscito come autore Isocrate (Panegirico: Vivere secondo giustizia non è solo corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro) mentre nel 2014 l’autore scelto dal ministero era stato Luciano (L’ignoranza acceca gli uomini, Come difendersi dalla calunnia). Nel 2012, invece, era stato scelto ancora Aristotele (Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura, De partibus animalium I,( A), 5, 645 a).

Le ultime prove di matematica alla Maturità

Nel 2023 la traccia di matematica all’esame di Maturità era composta da due problemi sullo studio delle funzioni e da 8 quesiti riguardanti:

  • analisi matematica e applicazione del Teorema di Rolle allo studio degli zeri di una funzione;
  • domande di geometria (dimostrazioni su triangoli e parallelepipedi) e di geometria analitica;
  • calcolo delle probabilità su un dado truccato.

Alla Maturità 2018, invece, l’esame di matematica era basato su due problemi e 10 quesiti. 2 problemi e da 10 quesiti. Il primo problema chiedeva di risolvere una situazione concreta, collegata alla programmazione del funzionamento di una macchina utilizzata nella produzione industriale di mattonelle. Nel secondo, invece, era previsto un classico studio di funzione.