Salta al contenuto
Maturità 2024, le tracce della prima prova Fonte foto: ANSA

Tracce prima prova Maturità 2024: gli argomenti e temi dell'esame

Le tracce della prima prova dell'esame di Maturità 2024 sono finalmente note: questi sono gli argomenti scelti per i maturandi di quest'anno

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

La Maturità 2024 ha preso ufficialmente il via nella mattinata di mercoledì 19 giugno, con la prima prova scritta. Alle 8,30 del mattino, i 526 mila maturandi italiani hanno scoperto le tracce della prima prova dell’esame di Maturità 2024. Le tracce sono in tutto 7, suddivise in 3 tipologie di prova: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità. Gli studenti avranno 6 0re di tempo per completare la prova. Vediamo tutte le tracce proposte ai maturandi.

Le tracce della prima prova della Maturità 2024

Dopo un lungo “toto tracce” durato diverse settimane, ora i maturandi conoscono gli argomenti ufficiali della prima prova dell’esame di Maturità 2024.

Ecco tutte le tracce della prima prova scritta:

Come funziona la prima prova della Maturità 2024

La prima prova dell’esame di Maturità 2024, cioè il tema di italiano, ha avuto luogo mercoledì 19 giugno con le medesime modalità in tutti gli istituti italiani. Si è partiti alle ore 8,30 e la durata massima dell’esame è fissata in 6 ore.

La prima prova dell’esame di Maturità prevede la scrittura di un elaborato scritto su uno degli argomenti proposti dal ministero dell’Istruzione e del Merito e ha lo scopo di accertare la padronanza della lingua italiana e le capacità logico-linguistiche e critiche degli studenti.

I maturandi possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse. Il ministero, infatti, ha scelto 7 tracce (suddivise in 3 diverse tipologie), che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale:

  • 2 tracce per l’analisi del testo (tipologia A);
  • 3 tracce per il testo argomentativo (tipologia B);
  • 2 tracce per il tema di attualità (tipologia C).

I consigli del ministro Valditara ai maturandi 2024

Nei giorni scorsi, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha fornito alcuni consigli ai maturandi 2024 in merito all’esame: “Quello che è importante è l’elasticità di riflessione. Cosa vuol dire? Possedere ciò che gli anni di scuola vi hanno lasciato, aver capito e compreso, saper fare delle connessioni. Non il nozionismo, che non interessa alla nuova Maturità“.

Il ministero guidato da Valditara ha diffuso anche i dati ufficiali relativi agli studenti ammessi e non ammessi alla Maturità 2024: il 3,6% degli studenti non è stato ammesso all’esame.