Salta al contenuto
Maturità Fonte foto: IPA

Possibili tracce Maturità 2024, prima prova: occhio al "mister X"

La Maturità 2024 è vicina e impazza il 'toto tracce', che ogni giorno si arricchisce di nuovi possibili argomenti: attenzione al 'mister X'

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Manca davvero poco alla Maturità 2024 e il ‘toto-tracce’ si arricchisce ogni giorno di nuovi possibili argomenti e autori che potrebbero essere protagonisti della prima prova. Occhio però al ‘mister X’. Così vengono definiti quei personaggi meno conosciuti i cui scritti potrebbero essere tra le tracce dell’esame.

‘Mister X’ alla Maturità? Chi sono

La data della prima prova è sempre più vicina: l’appuntamento è per mercoledì 19 giugno alle 8.30. La prova di italiano, decisa dal ministero dell’Istruzione e del Merito, sarà la stessa per tutti gli indirizzi di studio e prevede di scegliere una tra le 7 tracce a disposizione, suddivise in 3 tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità.

A pochi giorni dalla Maturità impazza il cosiddetto ‘toto tracce‘: quali saranno gli autori e gli argomenti con cui dovranno cimentarsi gli studenti durante la prima prova dell’esame di Stato?

Se è bene ripassare l’intero programma dell’ultimo anno e dare un’occhiata anche a quello dei precedenti, ci sono alcuni temi che è più probabile vengano scelti per la prima prova. In alcuni casi per una questione di attualità, in altri perché ci sono degli autori che non escono tra le tracce da diversi di anni.

La caccia è aperta ai ‘Mister X’, ovvero quei personaggi che rappresentano un’incognita. Se per l’analisi del testo ad avere la meglio sono solitamente (ma non sempre) gli autori più celebri studiati durante l’ultimo triennio delle superiori, nelle altre tipologie di tracce troviamo con regolarità personaggi (scrittori, poeti, filosofi, politici, artisti) meno noti al grande pubblico. Individuarli è praticamente impossibile. Tra i ‘mister X’ presenti nelle passate tracce di analisi del testo ricordiamo Claudio Magris, uscito alla Maturità 2013, e Giorgio Caproni, all’esame del 2017.

Vogliamo comunque rassicurare gli studenti. È vero che potreste non conoscere alcune delle opere o dei personaggi protagonisti delle tracce della Maturità 2024, ma non disperate. Le tracce sono complete di numerosi riferimenti e informazioni che possono aiutarvi a svolgere comunque il tema. Ovviamente, sarà importante conoscere il contesto storico, letterario e filosofico di riferimento, così da poter arricchire l’elaborato con tutte quelle conoscenze che avete acquisito durante gli anni scolastici.

Analisi del testo alla Maturità 2024: le possibili tracce

Per la tipologia A, quella dell’analisi del testo, le opzioni tra cui scegliere sono un testo in prosa e uno in poesia. Nel ‘toto-tracce’ di ‘La Repubblica’ si fanno largo Luigi Pirandello e Italo Svevo. Perché? Sono tra gli autori centrali del programma di quinta superiore e sono assenti dalle tracce di Maturità rispettivamente dal 2003 e dal 2009.

Come accennato, per individuare i protagonisti delle tracce della prima prova, è importante considerare anniversari e ricorrenze. Lo scorso anno si celebrava il 150esimo dalla morte di Alessandro Manzoni e il centenario della nascita di Italo Calvino, ma entrambi gli autori non erano finiti tra le tracce della Maturità 2023 e potrebbero essere ripescati quest’anno. 105 anni fa ricorreva la morte di Primo Levi, che potrebbe essere un candidato plausibile con ‘Se questo è un uomo’. Infine, esattamente un secolo fa, morivano Franz Kafka e Joseph Conrad. Vista la loro importanza nella letteratura internazionale, li segnaliamo nonostante solitamente non rientrino nei programmi di studio. E anche perché potrebbero essere proprio loro i ‘Mister X’.

Per quanto riguarda i poeti, tra i più quotati c’è Gabriele D’Annunzio, proposto l’ultima volta alla Maturità 2003, e Giuseppe Ungaretti, che torna ciclicamente tra le tracce della prima prova (2006, 2011, 2019). A questi si aggiungono Eugenio Montale, Giovanni Pascoli e Giacomo Leopardi.

Testo argomentativo: le possibili tracce alla Maturità 2024

La tipologia B è forse quella più imprevedibile, ma anche la più scelta dagli studenti. Si tratta della produzione di un testo argomentativo che può toccare gli ambiti più svariati: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Ognuna delle 3 proposte viene accompagnata da un documento o un estratto di un testo e si concentra su un tema specifico da analizzare criticamente, portando avanti una propria tesi.

Anche in questo caso gli anniversari possono tornare utili: tra le ipotesi più accreditate in ambito storico c’è il delitto Matteotti, di cui quest’anno ricorre il centenario. Ma anche la ricorrenza dei 30 anni dall’elezione di Nelson Mandela a presidente del Sudafrica. Infine, quest’anno cadono i 75 anni dalla fondazione della NATO ed i 110 anni dall’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, che portò allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Tema di attualità: le possibili tracce per la Maturità 2024

L’ultima tipologia, la C, è la traccia di attualità, i cui argomenti vengono scelti tra quelli al centro del dibattito pubblico. Quindi è possibile azzardare delle ipotesi considerando quali sono i temi di attualità più in voga in questo momento, come la guerra in Medio Oriente, l’intelligenza artificiale e la violenza sulle donne.