Salta al contenuto

Settembre a Sanremo, messaggio ai giovani: il video della Polizia

Settembre, vincitore delle Nuove proposte di Sanremo 2025, lancia un appello ai giovani sulle insidie del web girando un video con la Polizia

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Parla delle nuove generazioni con la musica e con le parole, Settembre. Uscito vittorioso tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025, il giovane cantante napoletano, classe 2001, ha scelto di rivolgersi proprio ai suoi coetanei per metterli in guardia sull’arme relativo ai pericoli del web e dei social network, un tema largamente dibattuto a livello politico e sociale, e tra le diverse generazioni.

Lo ha fatto con un video girato insieme alla Polizia, con il quale ha lanciato un appello ai giovani come lui.

Cosa ha detto Settembre a Sanremo 2025: il messaggio ai giovani

Andrea Settembre (che ha deciso di usare come nome d’arte solo il suo cognome) si è aggiudicato il Leone d’argento delle Nuove proposte a Sanremo 2025, dopo la finale con Alex Wise. La vittoria è arrivata grazie alla combinazione dei voti della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%), della Giuria delle Radio (33%) e del pubblico attraverso il televoto (34%).

In tale contesto, al termine della puntata, Settembre ha partecipato a un video in cui ha risposto all’appello della Polizia di parlare ai giovani in merito alla pericolosità e alle insidie nascoste dietro ad uno schermo, nel mondo del web come dei social network.

“Ragazzi, è importante stare attenti. Sembra banale ma è così. Alcune volte non lo siamo”, ha dichiarato Settembre. “C’è tanta cattiveria nel mondo e ce n’è ancora di più sul web e sui social”, ha sottolineato il cantante pop, che ha lanciato un appello rivolgendosi proprio ai suoi coetanei e ai più giovani: “Attendetevi solo a cose vere e a siti ufficiali. Soprattutto bisogna prestare molta attenzione ai profili social, perché l’agguato è sempre dietro l’angolo. È un’arma a doppio taglio”, ha ribadito il neo vincitore.

Il significato di ‘Vertebre’, la canzone di Settembre a Sanremo 2025

Oltre ad aggiudicarsi la vittoria a Sanremo 2025 nella sezione Nuove proposte, Settembre porta casa con sé anche il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala stampa Lucio Dalla. A convincere tutti, oltre all’aspetto musicale, è stato anche il testo di ‘Vertebre’: il suo brano racconta le difficoltà dei giovani nella gestione delle relazioni e dei sentimenti, la vulnerabilità e l’incapacità di affrontare le difficoltà, di elaborare anche il dolore e di saperlo gestire.

In questa canzone l’amore si lega alla crescita personale e le emozioni vengono analizzate attraverso le parole e le note. Viene trattato il tema dell‘apparente maturità dei giovani d’oggi, sempre spronati socialmente ad essere continuamente forti e impeccabili, mai scomposti, mostrandosi quindi come adulti e responsabili, quando in realtà sono semplicemente fragili e vulnerabili. Un’immagine che viene ben descritta nel punto in cui canta “Giochiamo a fare i grandi ma / piangiamo all’Università”.

“Provo a parlare della mia generazione alle altre generazioni secondo il mio punto di vista – ha raccontato il cantautore campano che ha partecipato anche a X Factor 2023, come riportato da GQ Italia -. Avere 20 anni è sempre difficile, in questa era ancora di più. Non sei un adulto ma non sei un adolescente: stai cercando il tuo posto nel mondo”.