Salta al contenuto

Quiz sulla struttura del Paradiso di Dante

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Il Paradiso è la terza e ultima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, e forse anche la più complessa e meno immediata. Dopo aver attraversato gli orrori dell’Inferno e le speranze del Purgatorio, Dante giunge finalmente nel regno della luce, della perfezione e dell’armonia. Guidato da Beatrice, attraversa i nove cieli, incontrando anime beate, santi, teologi, sapienti e, infine, raggiungendo la visione diretta di Dio.

A differenza delle prime due cantiche, il Paradiso si muove in un terreno più astratto: i peccati lasciano il posto alle virtù, i dolori alla grazia, e il linguaggio si fa sempre più elevato, ricco di simboli e riferimenti filosofici e teologici. Eppure, proprio in questa dimensione "alta", Dante riesce a toccare temi umanissimi: la ricerca della verità, la sete di conoscenza, l’amore come forza che muove l’universo.

Hai affrontato questa cantica con attenzione? Ricordi chi parla nei vari cieli, quali sono le grandi questioni affrontate, come si conclude il viaggio dantesco?