Galantuomo Fonte foto: 123RF - chajamp
Proverbi

L'interesse acceca anche i galantuomini

L'antico proverbio italiano L'interesse acceca anche i galantuomini esplora nel profondo l'animo umano: le sue origini e il suo significato

Facebook Twitter

L’antico proverbio “L’interesse acceca anche i galantuomini” è uno dei tanti modi di dire italiani che esprimono un giudizio sull’animo umano e sulle sue debolezze. Nello specifico, il detto in questione fa riferimento a quelle situazioni in cui le persone si ritrovano ad agire guidati dal proprio interesse personale.

La spiegazione del proverbio

Il modo di dire “L’interesse acceca anche i galantuomini” sta a significare che l’interesse personale è in grado di accecare e corrompere anche l’animo dei galantuomini, considerato (erroneamente, secondo questo detto) puro e incorruttibile. Proprio a causa dell’interesse personale, infatti, secondo questo particolare proverbio, anche i galantuomini possono ritrovarsi a commettere azioni non degne del soprannome che è loro riconosciuto.

Cosa si intende per “interesse”

Il detto “L’interesse acceca anche i galantuomini” fa esplicito riferimento all'”interesse“, parola che in italiano può assumere diversi significati. Nel proverbio qui analizzato, per “interesse” non si intende quel senso di profonda curiosità e attenzione verso qualcuno o qualcosa, bensì un vantaggio pratico, economico oppure morale che deriva da una determinata condotta o azione. Nell’ambito di questa accezione, in italiano si è soliti dire, per esempio, “agire per interesse“.

Altri proverbi simili

Come abbiamo già avuto modo di accennare, sono tanti i proverbi che esplorano l’animo umano e il suo agire in determinate situazioni legate all’interesse personale. Uno dei più celebri in Italia è certamente “L’occasione fa l’uomo ladro“. Il significato di questo detto è molto simile a quello del proverbio qui analizzato: anche la persona più onesta, messa in determinate condizioni, è in grado di compiere un’azione contraria alla sua morale.

Molti, poi, sono i modi di dire che parlano in maniera esplicita di galantuomini. Uno tra i più famosi, attribuito a Voltaire, recita: “Ci sono molti galantuomini che darebbero fuoco a una casa se non avessero altro modo per cuocersi la cena”.

Un altro esempio di proverbio sui galantuomini è “Al gioco si conosce il galantuomo“. Questo particolare modo di dire sta a significare che il gioco può rivelarsi determinante nello scoprire la vera natura di un uomo, dal momento che il suo comportamento in questa circostanza (in cui è possibile ricorrere a trucchi e inganni) si riflette sul suo modo di agire nella vita di tutti i giorni. Proverbi simili (pur non citando la parola “galantuomo”), sono “Il tavolo è la pietra di paragone” e “La signorilità è quella cosa che ti rimane anche se cadi in povertà“.

Significato

Quando si cita il proverbio "L'interesse acceca anche i galantuomini" si vuole intendere che anche le persone il cui animo è ritenuto purissimo e incorruttibile, in determinate situazioni, possono rimanere accecati dal desiderio di inseguire il proprio interesse. Questo particolare detto, quindi, sta a significare che anche i galantuomini possono compiere azioni al solo scopo di trarne un vantaggio o guadagno personale.

Origine

La nascita del modo di dire "L'interesse acceca anche i galantuomini" si perde in un tempo lontano. Ciò che è noto è che un proverbio simile, cioè "L'occasione fa l'uomo ladro", trae origine dall'espressione latina "Occasio furem facit". Nella raccolta di aforismi intitolata "Il grillo parlante" di Roberto Gervaso, datata 1983, si legge: "L'occasione fa l'uomo ladro non meno che galantuomo".