Salta al contenuto
Bonus Fonte foto: iStock

Bonus 1000 euro per studenti: ultimi giorni per richiederlo

Ultimi giorni per richiedere il bonus 1000 euro per studenti: tutto quello che c'è da sapere su scadenza, requisiti, come fare domanda e acquisti

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Ultimi giorni per richiedere il bonus 1000 euro per gli studenti. Si tratta della Carta della cultura giovani e della Carta del merito, ognuna dal valore di 500 euro, per un contributo complessivo di 1000 euro. I requisiti e come fare domanda: tutto quello che c’è da sapere.

Quando scade la domanda per il bonus 1000 euro rivolto agli studenti

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per fare domanda per la Carta della cultura giovani e la Carta del merito. Si tratta di 2 sostegni economici del valore di 500 euro ciascuno, cumulabili tra loro (totale 1000 euro), finalizzati “allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani”, come si legge sul sito del ministero della Cultura.

Le 2 carte sono andate a sostituire, a partire dal mese di gennaio 2024, il precedente bonus cultura 18App, come previsto dalla Legge di bilancio 2023.

La Carta della cultura giovani e la Carta del merito sono individuali e nominative e possono essere utilizzate entro e non oltre il 31 dicembre 2024. Entrambi i sostegni sono disponibili sia per gli studenti delle scuole pubbliche sia per quelli che frequentano quelle private. Per richiederle è necessario possedere determinati requisiti.

Vediamo, nei paragrafi seguenti, i requisiti specifici per poter accedere ai bonus previsti dalle singole carte.

Requisiti per richiedere la Carta della cultura giovani

La Carta della cultura giovani è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, dove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35mila euro.

Questo bonus, dal valore di 500 euro, viene assegnato ed è utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del 18esimo anno di età. Dunque è rivolto ai nati nel 2005.

Requisiti per richiedere la Carta del merito

Possono fare domanda per la Carta del merito tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, dove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del 19esimo anno di età, il diploma di Maturità presso istituzioni scolastiche secondarie di II grado con una votazione di 100 o 100 e lode.

Questo contributo, anch’esso dal valore di 500 euro, è assegnato e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.

Cosa si può acquistare con le carte cultura

Come specificato sul sito del ministero della Cultura, la Carta della cultura giovani e la Carta del merito possono essere utilizzate per acquistare:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali;
  • proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  • libri;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
  • musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • biglietti a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali;
  • corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere.

Sono esclusi dal novero dei prodotti acquistabili i videogiochi e gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Le carte non possono essere convertite in buoni di spesa sostitutivi generati dall’esercente.

Per partecipare, gli studenti e gli esercenti interessati possono registrarsi sul sito del ministero della Cultura nella sezione ‘Carte giovani’. La registrazione al sito è consentita dal 31 gennaio 2024 fino al 30 giugno 2024 utilizzando le credenziali SPID o CIE.