
Burioni è professore? La risposta dopo la polemica sul concorso
Roberto Burioni è stato accusato sui social di non essere un professore: la sua risposta alla polemica sul concorso da docente universitario
Roberto Burioni è davvero un insegnante? Dopo la polemica con la showgirl Heather Parisi, un utente lo ha accusato di non essere un virologo e un docente. Sui social è arrivata la risposta del virologo sul concorso da professore universitario. Ecco cosa ha detto.
Burioni risponde sul concorso da docente universitario
Sulla sua pagina Facebook, Roberto Burioni ha postato il commento di un utente che ha scritto: “Ora il ‘professore’ attacca la signora Parisi sostenendo che, non essendo virologa, non può esprimersi. Prescindendo dal fatto che neppure Burioni lo è, e pure sul titolo di professore appiccicatogli senza il dovuto concorso pubblico si potrebbe forse obiettare, il personaggio ignora, tra l’altro, l’art. 21 della pur fastidiosa Costituzione”.
La discussione è nata dopo che Burioni ha ribattuto su X alla showgirl Heather Parisi, che si è espressa sui social riguardo alle cause dell’autismo, rivolgendosi a lei con un ironico “cara collega” e pubblicando una foto che la ritrae mentre fa una spaccata.
Nel suo post, Burioni ha risposto: “In Italia tutti i professori devono superare un concorso pubblico, anche per insegnare in università private come il San Raffaele, la Cattolica o la Bocconi, che rilasciano titoli di studio con valore legale. E io ovviamente l’ho superato“, ha precisato il virologo.
Ma che scuola ha fatto e che titoli di studio ha Roberto Burioni? Nel prossimo paragrafo ripercorriamo la sua carriera universitaria e professionale.
Che scuola ha fatto e che titolo di studio ha Burioni
Roberto Burioni è nato a Pesaro il 10 dicembre 1962. Si è diplomato nel 1981 al Liceo classico Raffaello di Urbino. Dopo di che si è iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove si è laureato nel luglio del 1987. Dopo la laurea ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche all’Università degli Studi di Genova.
Negli anni della sua formazione universitaria, ha frequentato come visiting student i Centers for Disease Control di Atlanta ed il Wistar Institute presso la University of Pennsylvania nei laboratori di Hilary Koprowski, noto per aver messo a punto il primo vaccino orale contro la poliomielite, e Carlo Maria Croce, tra gli scienziati italiani più citati al mondo.
L’impegno di Burioni nella ricerca è proseguito dal 1988 come visiting scientist al Center for Molecular Genetics dell’Università della California di San Diego e dal 1991 come visiting investigator al Dipartimento di Immunologia dello Scripps Research Institute di La Jolla (California).
Dopo aver lavorato come ricercatore universitario confermato al Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è trasferito alla facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Ancona, dove dal 2000 al 2004 ha ricoperto per incarico la cattedra di Virologia presso la facoltà di Scienze.
Dal 2004 lavora alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, prima come professore associato, poi come professore ordinario di Microbiologia e Virologia.
È attualmente responsabile di un laboratorio di ricerca immunologica, dove con il suo team si dedica all’analisi delle risposte immunitarie contro i patogeni che colpiscono l’uomo, allo sviluppo di terapie innovative basate su anticorpi monoclonali umani ricombinanti e all’implementazione di avanzati strumenti molecolari per la diagnosi precoce delle malattie infettive.
Oltre all’attività di ricerca, dal 2010 al 2017 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dal 2016 è presidente del corso di laurea in Igiene dentale dello stesso ateneo.