
Cos'è il Giubileo degli Adolescenti e qual è il tema nel 2025
Un evento importante coinvolgerà migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo: il Giubileo degli Adolescenti. Ecco cos'è e il tema del 2025
A Roma più di 80mila ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo si incontrano dal 25 al 27 aprile per un evento unico: il Giubileo degli Adolescenti 2025. Quest’anno, l’evento prevede alcuni cambi di programma per permettere, a coloro che lo desiderano, di partecipare ai funerali di Papa Francesco il 26 aprile.
Ma cos’è il Giubileo degli Adolescenti e qual è il tema per il 2025?
- Cos'è il Giubileo degli Adolescenti
- Qual è il tema del Giubileo degli Adolescenti 2025
- Il programma del Giubileo degli Adolescenti 2025
Cos’è il Giubileo degli Adolescenti
Il Giubileo degli Adolescenti è un evento pensato specificamente per i ragazzi e le ragazze adolescenti durante l’Anno Santo o il Giubileo. Un’iniziativa che riunisce migliaia di giovani, che si dedicano a momenti di preghiera e riflessione (spesso in forma creativa e vicina al loro linguaggio), a celebrazioni eucaristiche con il Papa o con i vescovi locali, ma anche a feste, testimonianze, incontri e attività che li aiutano a riflettere sulle diverse tematiche relative alla loro età.
Qual è il tema del Giubileo degli Adolescenti 2025
Il prossimo Giubileo degli Adolescenti si tiene dal 25 al 27 aprile 2025, ed è mirato a coinvolgere attivamente i giovani nel cammino giubilare.
L’ultimo Giubileo degli Adolescenti si è svolto nel 2016, durante l’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco, venuto a mancare il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. In quell’occasione, il Pontefice ha parlato a decine di migliaia di giovani, incoraggiandoli a non avere paura di sognare in grande e a essere testimoni di misericordia.
Per l’occasione, quest’anno, l’associazione Azione Cattolica ha previsto diverse iniziative per gli adolescenti, tra momenti di piazza e preghiera in chiesa, anche se in uno stile più sobrio rispetto a quanto previsto inizialmente visto il periodo di lutto per Papa Francesco, i cui funerali si svolgeranno il 26 aprile dalle ore 10:00 in Piazza S. Pietro.
Il tema scelto per il 2025 del Giubileo degli Adolescenti è stato indicato da Azione Cattolica: “Cosa vuol dire essere, da adolescenti, pellegrini di speranza?“.
“L’adolescenza è un’età complessa, in cui viviamo grandi cambiamenti – si legge nel comunicato dell’associazione -: le prime scelte importanti della vita, il nuovo rapporto col proprio corpo, i primi amori e le prime delusioni, fino ad una fede che cresce e che diventa matura. Ci sono, insomma, tante dimensioni che gli adolescenti oggi vivono con uno sguardo diverso rispetto alle generazioni precedenti. Un 14enne di oggi vive e sperimenta l’interconnessione con altri e ha il mondo a portata di mano, con le possibilità e i rischi che ne derivano“.
Il programma del Giubileo degli Adolescenti 2025
L’appuntamento con il Giubileo degli Adolescenti 2025 prende il via venerdì 25 aprile (dalle 9:00), con un pellegrinaggio alla Porta Santa e con momenti di preghiera nel corso della giornata. Il 26 aprile, invece, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale e nella piazza antistante, alle 13:30, i ragazzi presenti potranno ascoltare testimonianze di coetanei sul tema dell’amicizia nella fede, nella scuola e nella società, “tre dimensioni imprescindibili per un adolescente”, come spiegano gli organizzatori.
Successivamente, ci saranno altri momenti per la preghiera e la riflessione. È stata invece annullata la festa al Circo Massimo, mentre la canonizzazione del Beato Carlo Acutis è stata rimandata a data da destinarsi. Il Giubileo degli Adolescenti 2025 si conclude domenica 27 aprile, con la S. Messa in Piazza S. Pietro alle 10:30.