Salta al contenuto
Test di Medicina Fonte foto: ANSA

Risultati Test Medicina 2024: boom di 90, sale soglia d'ingresso

Boom di 90 al Test di Medicina 2024 del 28 maggio: la pubblicazione dei risultati ha confermato che si alza la soglia di ingresso alle facoltà mediche

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Il 10 giugno sono usciti i primi risultati del Test di Medicina 2024, quello che si è svolto il 28 maggio. E sono sorprendenti: è stato un vero e proprio boom di 90, il punteggio massimo. Questo significa che si alza la soglia di accesso alle facoltà mediche. Tutto quello che c’è da sapere.

Boom di 90 al Test di Medicina 2024

Con l’uscita dei risultati del Test di Medicina 2024, un dato è saltato subito all’occhio: sono stati ben 621 gli studenti che hanno preso 90/90. Un dato molto alto se si considera che sia nel 2022 che nel 2023 solo uno studente era riuscito a prendere il punteggio massimo.

Cosa è successo rispetto al passato? Quest’anno, per la prima volta, è stata pubblicata la banca dati con 3500 quesiti (e le relative risposte) tra i quali sono stati scelti i 60 che andavano a costituire la prova del 28 maggio. Un modo per dare la possibilità ai candidati di prepararsi all’esame di ammissione alle facoltà mediche. Stessa cosa avverrà con la seconda sessione del Test di Medicina 2024, che si svolgerà il 30 luglio. Le prossime 3500 domande saranno rese note il 10 luglio.

Secondo i dati pubblicati dal consorzio interuniversitario Cineca, anche la media del voto è raddoppiata rispetto a 2 anni fa (ultimo anno con il ‘concorsone’ ma con domande segrete, lo scorso anno c’è stato il TOLC), passando da 22,4 a 47,97.

Si alza il punteggio minimo d’ingresso a Medicina

Ma ad alzarsi non è solo la media. A schizzare verso l’alto è anche il punteggio minimo per entrare nelle facoltà di Medicina e Odontoiatria. In generale, serve aver totalizzato almeno 20 punti per poter passare il test. Ma, visto che il numero dei posti alla facoltà mediche è limitato, per accedere ai corsi universitari gli studenti devono totalizzare un punteggio più alto.

Vista la pubblicazione dei 3500 quesiti, era già stato ipotizzato un punteggio minimo più elevato rispetto al passato. Ma, probabilmente, salirà ulteriormente.

Al momento, però, quantificare questo punteggio è difficile, anche perché si dovrà aspettare lo svolgimento della seconda sessione del Test di Medicina, quella del 30 luglio. Molto dipenderà da quanti, in quell’occasione, riusciranno ad ottenere un risultato d’eccellenza. Certo è che i punti che bastavano in passato non saranno più sufficienti. Come riporta ‘Il Corriere della Sera’, scorrendo la graduatoria fino al numero 16mila – più o meno quanti sono i posti di Medicina in italiano nelle università statali – il punteggio è attorno al 60. Per dare un’idea, nel 2022 il punteggio minimo per entrare è stato di 33,4 punti, mentre nel 2021 di 36,9.

A questo, però, si aggiunge un altro elemento di incertezza, ovvero quello della scelta della sede preferita fatta all’atto dell’iscrizione: se si tratta di una delle facoltà più richieste, anche un voto alto che gli anni scorsi garantiva l’ammissione quest’anno potrebbe non bastare.

Tutte le date da ricordare sul Test di Medicina 2024

Ecco di seguito tutte le date da ricordare per gli aspiranti camici bianchi:

  • 19 giugno: pubblicazione dei punteggi nominali della prova del 28 maggio;
  • 10 luglio: pubblicazione della banca dati con i 3500 quiz per prepararsi alla seconda sessione del Test di Medicina 2024, quella del 30 luglio;
  • 23 luglio: ultimo giorno utile per pagare l’iscrizione alla seconda sessione del test;
  • 29 luglio: si apre la fase di iscrizione in graduatoria sul sito Cineca;
  • 30 luglio: data della seconda sessione del Test di Medicina 2024;
  • 8 agosto: uscita dei punteggi anonimi della prova del 30 luglio;
  • 28 agosto: pubblicazione del compito e della scheda anagrafica della prova del 30 luglio;
  • 2 settembre: termine ultimo per chiedere l’inserimento in graduatoria;
  • 10 settembre: pubblicazione della graduatoria nazionale;
  • 18 settembre: data del primo scorrimento di graduatoria.