
Statuto Albertino, cosa prevedeva la legge del 1848
Rappresenta il primo testo atto a regolare i rapporti fra Stato e cittadini e a definire l’ordinamento dello Stato ed è considerato il padre della moderna Costituzione
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
Rappresenta il primo testo atto a regolare i rapporti fra Stato e cittadini e a definire l’ordinamento dello Stato ed è considerato il padre della moderna Costituzione
Imparare a farla bene consente di capire il funzionamento della lingua italiana, ma anche per essere in grado di tradurre correttamente dalle altre lingue
Per riuscire a ricordare le cose con reale efficacia non è sufficiente limitarsi a memorizzare i concetti nudi e crudi, ma è anzi necessario comprendere le relazioni che collegano i concetti tra loro
Apprendere le tecniche di schematizzazione significa essere in grado di elaborare concetti, creare collegamenti logici e comprendere gli argomenti, ottimizzando l’utilizzo del tempo e delle energie
La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate