
“Alla sera” di Ugo Foscolo, sintesi e spiegazione della poesia
La fine del giorno e quella dell’esistenza coincidono in un componimento dalle forti tonalità romantiche, che esorcizza la morte e il timore di essa
Data di nascita: 08/04/1988
Luogo di nascita: Poggiardo (LE)
La fine del giorno e quella dell’esistenza coincidono in un componimento dalle forti tonalità romantiche, che esorcizza la morte e il timore di essa
Il tema di quanto un ricordo possa essere dolce e amaro per l’uomo emerge prepotente nel paesaggio notturno di un idillio squisitamente romantico
Perché si celebra il 5 ottobre
È uno strumento importantissimo, e non solo perché una delle tracce della prima prova dell’esame di maturità. Ecco una guida per imparare a esporre le proprie idee con argomentazioni convincenti e uno stile efficace
Il mito della creatura metà uomo e metà toro affonda le sue radici nelle civiltà che dominavano il Mediterraneo e influenzerà la cultura fino ai nostri giorni
È l’immaginazione la forza che ci consente di superare ostacoli e barriere. Esteriori e interiori
Ecco tutto quello che c'è da sapere su una delle opere più famose e importanti del celebre autore britannico
Una corrente artistica rivoluzionaria che si sviluppa nei primi anni del Novecento e influenzerà l’arte contemporanea: vediamo dove nasce e come si evolve il Cubismo