
Chi sono gli under 30 che stanno cambiando l'Italia nel 2025
Forbes ha pubblicato la lista 2025 dei 100 under 30 che stanno cambiando l'Italia in vari settori, dalla tecnologia allo spettacolo: ecco chi sono
Forbes Italia ha pubblicato la lista 2025 dei 100 under 30 che stanno cambiando l’Italia. I giovani sono stati suddivisi per dieci categorie, che vanno da Arte e Cultura a Sport passando per la Tecnologia. Ecco chi sono i talenti selezionati.
- La lista degli under 30 di Forbes Italia per il 2025
- Chi sono gli under 30 di Forbes Italia 2025
- 20 startupper arrivano dall'Incubatore del Politecnico di Torino
La lista degli under 30 di Forbes Italia per il 2025
Per l’ottavo anno consecutivo, Forbes Italia ha selezionato 100 giovani fino ai 30 anni che, in modi diversi, stanno cambiando il nostro Paese in vari settori. Dai fondatori di startup tecnologiche ad artisti emergenti fino a coloro che, con una visione innovativa, stanno plasmando il futuro dell’economia e della cultura italiana: la rivista ha selezionato una rosa tra i nomi dei giovani italiani più promettenti.
La lista 2025, pubblicata sul numero di aprile di Forbes Italia, è suddivisa in dieci categorie, in ognuna delle quali sono presenti dieci talenti:
- Art & Culture;
- Entertainment;
- Finance;
- Manufacturing & Industry;
- Media & Marketing;
- Retail & E-commerce;
- Science & Healthcare;
- Social Impact;
- Sports & Games;
- Technology.
Chi sono gli under 30 di Forbes Italia 2025
Sono 100 gli under 30 che sono stati selezionati da Forbes Italia come i talenti più promettenti del nostro Paese. Tra i nomi, ce ne sono molti noti al grande pubblico, soprattutto nella categoria Intrattenimento e Sport.
Ad aprire la sezione Entertainment è la rapper Anna Pepe, conosciuta semplicemente come Anna. La cantante, classe 2003, il 30 marzo è stata premiata come ‘Donna dell’anno – Italia’ ai Billboard Women in Music Awards 2025, che si sono tenuti a Los Angeles. Nel 2024 è stata l’artista donna più ascoltata in Italia e con più certificazioni FIMI (oltre 2,5 milioni).
Nella categoria Intrattenimento troviamo Federico Olivieri in arte Olly, il cantautore 24enne vincitore del Festival di Sanremo 2025 con ‘Balorda nostalgia’. C’è anche Sarah Toscano, la cantante classe 2006 che, dopo aver vinto la 23esima edizione del talent show ‘Amici’, ha partecipato al suo primo Festival di Sanremo con il brano ‘Amarcord’ che le è valso la 17esima posizione.
Non solo cantanti. Nella lista degli under 30 italiani più influenti targata Forbes ci sono anche due giovani attrici molto popolari: Maria Esposito e Deva Cassel. Maria Esposito ha solo 21 anni, ma in poco tempo è diventata una delle attrici più apprezzate del panorama italiano per la sua interpretazione di Rosa Ricci nella serie Rai ‘Mare fuori’. Deva Cassel ha 20 anni parla cinque lingue, ha iniziato la sua carriera come modella ed è una delle protagoniste de ‘Il Gattopardo’, la nuova serie Netflix che sta riscuotendo un grande successo.
Nella categoria Sports & Games della lista Forbes ci sono molti giovani atleti che hanno partecipato alla Olimpiadi di Parigi 2024: la ginnasta Alice D’Amato, 22 anni; il lunghista Mattia Furlani, 20 anni; la pallavolista Sarah Luisa Fahr, 23 anni. Tra gli sportivi, Forbes Italia ha menzionato anche il pilota di Formula 1 Andrea Kimi Antonelli (18 anni), il ciclista Antonio Tiberi (23 anni), la sciatrice Flora Tabanelli (17 anni), il calciatore dell’Atalanta Mateo Retegui (25 anni), e la nuotatrice Sara Curtis (18 anni).
Per la sezione Retail & E-commerce spicca il nome dell’imprenditrice 29enne Giulia De Lellis. La giovane romana ha fondato un beauty brand di successo, esperienza che ha raccontato più volte come ospite di vari master universitari. Lo scorso anno, per esempio, è salita in cattedra alla Bocconi di Milano.
20 startupper arrivano dall’Incubatore del Politecnico di Torino
I Forbes under 30 italiani vedono una forte presenza della community dell’Incubatore del Politecnico di Torino (I3P), che supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. Sono ben 20 gli startupper di casa in I3P inclusi nella lista:
- Domenico Galdiero, 27 anni, fondatore di Dropper (categoria Technology);
- Benedetta Margrethe Cattani (27 anni), Imane Marouf (26) e Gaia Roncalli (28), cofondatrici di Ecosmic (categoria Science & Healthcare);
- Giuseppe Bortolato (27 anni) e Stefano Pescaglia (28), cofondatori di Evolunar (categoria Manufacturing & Industry);
- Alessandro Mosca Balma, 28 anni, co-fondatore di MDCreate (categoria Science & Healthcare);
- Edoardo Pasta, 28 anni, co-founder & chief scientific officer di Mespac (categoria Social Impact);
- Giovanni Imberti, 28 anni, co-founder & ceo di Point Zero (categoria Manufacturing & Industry);
- Alessandro Poffa, 28 anni, tra i fondatori di Qomprendo (categoria Social Impact);
- Nadim Conti (30 anni), Pablo Giaccaglia (26), Valentina Lidoni (25), Alessia Rosa (29), Desirée Spreafico (30), fondatori di Rilemo (categoria Science & Healthcare);
- Enrico Giglio, 27 anni, co-fondatore di SEAform (categoria Science & Healthcare);
- Rizieri Mele, 27 anni, fondatore di Searcode (categoria Retail & E-Commerce);
- Edoardo Anselmi (27 anni), Fabrizio Gullo (28) e Davide Ludovico (28), co-founder di Syllog AI (categoria Technology).