
Quando c'è la terza prova della Maturità 2025 e chi deve farla
Per alcuni studenti, gli scritti dell'esame di Maturità 2025 non sono ancora finiti: ecco chi deve fare la terza prova e quando si svolgerà
Per alcuni studenti gli scritti della Maturità 2025 non sono ancora finiti. C’è infatti chi è ancora impegnato con la seconda prova, come i maturandi del liceo artistico, e chi dovrà affrontare la terza prova. Ma chi deve farla e quando?
- Chi deve fare la terza prova della Maturità 2025
- Quando si svolge la terza prova della Maturità 2025: la data
- Quando iniziano gli orali della Maturità 2025 e come funziona la prova
Chi deve fare la terza prova della Maturità 2025
Per la maggior parte dei maturandi le prove scritte sono ormai archiviate. Dopo aver affrontato il tema di italiano mercoledì 18 giugno e la seconda prova giovedì 19 giugno, hanno concluso il ciclo degli scritti prima dell’orale.
Tuttavia, il calendario non è identico per tutti: per alcuni indirizzi di studio specifici, come ad esempio il liceo artistico, la seconda prova ha una durata di tre giorni, concludendosi sabato 21 giugno.
Non solo: alcuni maturandi dovranno affrontare anche una terza prova scritta. Dal 2019 la terza prova è stata eliminata per la stragrande maggioranza delle scuole superiori, ma non per tutte. Il terzo scritto dell’esame di Stato 2025 è previsto per gli studenti delle:
- sezioni Esabac e Esabac techno;
- sezioni con opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca;
- scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano;
- scuole con lingua d’insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia.
Quando si svolge la terza prova della Maturità 2025: la data
Ma quando si svolgerà la terza prova? A stabilirlo è l’ordinanza 67/2025 pubblicata dal ministero dell’Istruzione e del Merito il 31 marzo scorso, che ha stabilito le modalità di svolgimento dell’esame di Stato 2025.
L’appuntamento è per le 8.30 di mercoledì 25 giugno, una settimana dopo lo svolgimento della prima prova. La sessione suppletiva si svolgerà l’8 luglio, sempre dalle ore 8.30.
Quando iniziano gli orali della Maturità 2025 e come funziona la prova
Finiti gli scritti, e terminate le relative correzioni da parte delle commissioni, prenderanno il via gli orali, l’ultimo step prima del diploma. I colloqui della Maturità non hanno una data di inizio unica e fissa. La normativa prevede solo che possono iniziare due giorni dopo la pubblicazione degli esiti degli scritti. Ciò significa che, in alcuni istituti, gli orali partiranno già da lunedì 23 giugno.
L’ordine di convocazione dei candidati segue una sequenza alfabetica a partire dalla lettera estratta dalla commissione esaminatrice nella riunione plenaria che si è svolta il 16 giugno.
Il colloquio prende solitamente avvio da uno spunto iniziale fornito dalla commissione, che può essere un’immagine, un breve testo letterario o scientifico, un documento di attualità, un problema o un’espressione artistica. Da qui, ogni maturando è chiamato a sviluppare un percorso interdisciplinare, dimostrando la capacità di stabilire connessioni logiche e significative tra le diverse materie studiate, di esporre concetti in modo chiaro, argomentato e critico, e di sostenere le proprie posizioni.
Una parte del colloquio è dedicata alla presentazione dell’esperienza maturata nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).
Da quest’anno, inoltre, gli studenti che sono stati ammessi alla Maturità con 6 in condotta all’orale dovranno presentare un elaborato in tema di cittadinanza attiva e solidale.
Infine, la commissione ha la facoltà di porre domande anche sulle prove scritte già sostenute, invitando il candidato a riflettere sugli elaborati prodotti e sulle scelte metodologiche o concettuali adottate.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!