Salta al contenuto
Recalcati - Crepet Fonte foto: IPA

Recalcati attacca Crepet? Cos'ha detto sull'educazione dei figli

Lo psicanalista Massimo Recalcati ha attaccato lo psichiatra Paolo Crepet al Salone del Libro di Torino? Ecco cos'ha detto sull'educazione dei figli

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Recalcati Crepet, 1 a 0″. È questo il commento di un utente su Instagram sotto al video dell’intervento dello psicoanalista Massimo Recalcati al Salone del Libro di Torino. Il professore, che insegna all’Università di Verona e allo Iulm di Milano, ha parlato del rapporto genitori – figli e dell’educazione dei giovani non risparmiando polemiche nei confronti di alcuni suoi “colleghi che frequentano assiduamente la televisione”, ha detto. Sui social in molti hanno immediatamente interpretato le parole di Recalcati come un chiaro riferimento allo psichiatra Paolo Crepet. Ma è davvero così?

Recalcati ha attaccato Crepet al Salone del Libro?

Molti psicologi, miei colleghi che frequentano assiduamente la televisione, ritengono che il deficit fondamentale del discorso educativo oggi sia il carattere smidollato dei genitori. Dice: ‘Siete degli smidollati, dovete tirar fuori il bastone e dovete menare e far vedere che la vita è dura’. Non funziona più, non può più funzionare così”. Lo ha affermato lo psicologo e professore Massimo Recalcati all’arena Robinson del Salone del Libro di Torino.

Come hanno fatto notare molti utenti commentando il video del suo intervento pubblicato da La Repubblica su Instagram, il destinatario della polemica sull’educazione di Recalcati sembra avere un volto ben preciso, quello dello psichiatra Paolo Crepet. Il professore non ha fatto esplicitamente il suo nome, ma il riferimento non sembrerebbe casuale. Anche perché Crepet ha davvero utilizzato l’espressione “genitori smidollati” in alcune occasioni. Intervistato a Radio Radio a settembre scorso, per esempio, ha dichiarato: “Vogliamo smetterla con questi genitori smidollati che non sanno dire un no, che non sanno dire niente“.

Sotto al post di Recalcati al Salone del Libro sono numerosi i commenti degli utenti che hanno colto una certa allusione al noto psichiatra: “Ogni riferimento a Crepet è puramente casuale”, ha scritto uno. “E Crepet muto”, ha ribattuto un altro. “Sono più recalcatista che crepetiano”, ha ironizzato un altro ancora.

Qual è la “vera prevenzione” nell’educazione dei figli per Recalcati

Massimo Recalcati non ha dubbi: a suo avviso, fare la voce grossa con i figli per comunicare il messaggio che “la vita è dura” non è la via giusta per educarli. “L’atteggiamento è un altro“, ha spiegato al Salone del Libro. “Ti faccio vedere con la mia vita che il non tutto”, ovvero “non posso avere tutto, essere tutto, sapere tutto, godere di tutto”, è “per me la condizione per rendere la mia vita viva, per rendere la mia vita accesa, per rendere la mia vita capace di desiderio”, ha affermato l’esperto.

Il professore ha poi riflettuto su qual è la “vera prevenzione” ai comportamenti scorretti dei giovani: “Quando dei genitori possono dire ‘mio figlio torna alle due, ma torna, non si accoltella, non ruba, non si droga fino a stordirsi’? Che cosa mi dà questa certezza? Che desidera, che ha una passione, una vocazione – ha risposto -. Che ha la spinta a rendere la propria vita viva, la propria vita capace di vita. La vera prevenzione è trasmettere al figlio la forza viva, il fuoco del desiderio”, ha concluso Massimo Recalcati.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!