
La Presa della Bastiglia: storia e date dell'avvenimento
La presa della Bastiglia è uno degli eventi cruciali della Rivoluzione Francese, una data spartiacque che ha segnato inevitabilmente il futuro della Francia, dell’Europa e del mondo
Data di nascita: 28/12/1992
La presa della Bastiglia è uno degli eventi cruciali della Rivoluzione Francese, una data spartiacque che ha segnato inevitabilmente il futuro della Francia, dell’Europa e del mondo
Scrittore, poeta e patriota, aderì al movimento carbonaro dei Federati, favorevole all'indipendenza e all'Unità d'Italia
L'evento, un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels, portò nel 1917 al rovesciamento dell'impero zarista e alla formazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa
Con tale termine latino s'intende il primate della famiglia degli ominidi, o delle grandi scimmie, comparso tra i 200 e i 130mila anni fa: l'uomo moderno
Comandante in capo dell'Esercito continentale durante tutta la guerra d'indipendenza, fu il primo leader della storia del governo degli Stati Uniti
Detto "Il Grande" e considerato uno dei più importanti sovrani dell'età tardo-antica e altomedievale, durante i suoi 38 anni al potere contribuì alla cosiddetta ‘epoca d'oro’ dell'Impero Romano d'Oriente
Considerato uno dei più importanti sovrani del Sacro Romano Impero, si guadagnò il proprio soprannome - utilizzato in italiano a scapito dell'equivalente tedesco 'Kaiser Rotbart' anche in Germania - per le sue campagne nel Nord dello Stivale
Imperatrice d'Austria, nonché regina apostolica d'Ungheria e regina consorte di Boemia e di Croazia, fu un simbolo della monarchia asburgica: ciò le costò la morte per mano dell'anarchico italiano Luigi Lucheni