
L'Io e il Non-Io: introduzione al pensiero idealistico di Fichte
Secondo il filosofo tedesco si propone di dare coerenza e rigore al criticismo kantiano riconducendolo ad un principio fondamentale
Data di nascita: 28/12/1992
Secondo il filosofo tedesco si propone di dare coerenza e rigore al criticismo kantiano riconducendolo ad un principio fondamentale
Secondo Hegel la realtà va intesa come un costante divenire che ha un andamento dialettico, mentre la coscienza compie un viaggio finalizzato a scoprirsi libera e autonoma
Si tratta di una narrazione investita di sacralità relativa alla cosmogonia o alle modalità con cui il mondo e le sue creature hanno raggiunto la forma attuale
La filosofia marxista può essere divisa in marxismo occidentale, nato all'indomani della rivoluzione del 1917 in Russia e dell'ascesa del leninismo, e materialismo dialettico, considerato la "filosofia ufficiale" dell'Unione Sovietica
Dall'Unità al governo Meloni: ripercorriamo le tappe più significative della storia del nostro Paese
Entrambi vissuti nel V secolo a.C., il primo ha scritto della storia greca passata, non vissuta in prima persona, mentre il secondo di quella contemporanea
Le prime sono una raccolta di 10 ecloghe in esametri che verte sulla vita pastorale, le seconde un poema didascalico su quella agricola
Ritenuto un discepolo di Callimaco, divenne addetto al servizio della Biblioteca reale di Alessandria d'Egitto