
Il liberalismo: cos’è e quando è nato
È la dottrina politica che, ponendo l’accento sull’individuo, teorizza per prima i limiti da attribuire all’esercizio del potere
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
È la dottrina politica che, ponendo l’accento sull’individuo, teorizza per prima i limiti da attribuire all’esercizio del potere
Punto di svolta nell’arte rinascimentale, il capolavoro dell’artista segna anche la rinascita dell’antichità classica, con la rappresentazione della “bellezza”
È stato il più grande scultore di tutti i tempi. Genio artistico per eccellenza, ha vissuto la Firenze dei Medici e quella di Savonarola e lavorato per la Roma dei papi
Frate agostiniano, nell’orto del monastero di Brno studia l’ibridazione delle piante, gettando le basi delle leggi sull’ereditarietà
Turbato e angosciato dal pensiero della morte, lo scrittore affronta le sue paure con ironia, votandosi a una visione epicurea dell’esistenza ed esortando al “carpe diem”
Protagonista di un’esistenza difficile, vissuta a cavallo tra le due guerre, ha saputo riversare tutto il proprio dolore nelle sue intense pagine
Sul finire del XVIII secolo, le tredici colonie d’oltreoceano si ribellano al governo britannico e guidate da George Washington conquisteranno l’indipendenza dalla corona inglese
Massimo rappresentante del “bello ideale”, è stato uno dei più importanti artisti di tutti i tempi. L’essere alla portata di tutti la prova della sua grandezza