
Patti Lateranensi, cosa sono e cosa prevedono gli accordi
Per la prima volta nel Paese vengono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede e posta fine alla “questione romana”
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
Per la prima volta nel Paese vengono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede e posta fine alla “questione romana”
Profondo conoscitore dell’animo umano, scrittore sublime dai versi eleganti, è stato il “Cantore del divenire”, artefice della metafora e della similitudine
La donna che sfidò la segregazione rifiutandosi di scendere da un autobus, ha lottato per i diritti civili per tutta la vita prendendo parte ai movimenti e alle lotte dei suoi tempi
Una nuova corrente artistica si affaccia sul finire del XIX secolo, per cambiare completamente il modo di scrivere e fare poesia
Le eroine del movimento per l’emancipazione delle donne lottarono per il diritto di voto. Non sempre in modo pacifico, a volte pagando con la vita
Nato come reazione alle atrocità della prima guerra mondiale e indissolubilmente legato alle teorie psicoanalitiche di Freud, il movimento si è contraddistinto per il rifiuto del razionalismo e del conformismo
È uno dei più grandi intellettuali del XX secolo: dall’esistenzialismo alla sua concezione di impegno, ha dominato il dibattito intellettuale del secondo Novecento
Nessuno è riuscito mai più a cantare l’amore come lei, in purezza e sincerità, con grazia, soavità e passione. Per Platone era la “decima musa”, ispirò Foscolo, Pascoli e Leopardi