
Le città invisibili di Italo Calvino
Ogni dimensione dell’esistenza può acquisire figura di città: è partendo da questa convinzione che l’autore produce la più surrealista delle sue opere
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
Ogni dimensione dell’esistenza può acquisire figura di città: è partendo da questa convinzione che l’autore produce la più surrealista delle sue opere
È colui che inganna per due volte Zeus, ruba ad Atena e dona il fuoco agli uomini, prima di essere condannato a una pena senza fine per aver sfidato gli dei
Nel libro X della Repubblica, con il racconto del soldato ritornato dalla morte, Platone illustra la sua teoria sul destino e su come sia strettamente collegato all’anima dell’uomo
È il manifesto della poesia “negativa” del premio Nobel per la letteratura, che prende le distanze dagli spacciatori di certezze assolute di fronte al mistero dell’esistenza
È il componimento con il quale il Premio Nobel per la Letteratura torna dopo un lungo silenzio, per dedicare un commovente saluto alla moglie scompars
Un luogo del ricordo, in cui passato e presente si fondono per farsi “varco”, punto di fuga dalla realtà, in cerca del senso dell’esistenza
Figli di Crono e Rea, rappresentano due lati opposti della mitologia greca: l’uno è il signore del cielo, l’altro regna sugli Inferi. Entrambi giocano ruoli cruciali nel pantheon greco e nella vita degli dei e degli uomini
Metà umano e metà capra, è una figura di spicco nella mitologia greca, alla base di fondamentali studi psicologici sull’inconscio collettivo. Perché la sua ‘presenza’ alberga in tutti noi