Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici: analisi e commento
Scritta durante l'occupazione nazista di Milano, la poesia resta muta e priva di valore dinanzi all'orrore della guerra
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
Scritta durante l'occupazione nazista di Milano, la poesia resta muta e priva di valore dinanzi all'orrore della guerra
Il più visionario dei “poeti maledetti” mostra subito la sua interpretazione del simbolismo, con questa precoce, iconica, lirica
Il manifesto lirico del “poeta maledetto”, ispirato all’opera di Orazio, fissa nuovi canoni, abolisce le rime e restituisce al lettore la libertà di interpretazione
Omero, oltre a chiedere alla Musa della poesia di ispirarlo alla maniera classica, introduce il lettore in quella che sarà la trama dell'opera con protagonista Ulisse
Importante uomo politico fiorentino e grande amico di Dante, è stato il capostipite dello stilnovismo toscano, discostandosene però nella poetica dell’amore e della figura femminile
Il pensiero dell'uomo che per primo comprese i meccanismi del potere, gettando il seme della separazione tra Stato e Chiesa, e che non disse mai "il fine giustifica i mezzi"
La sua pittura è tra le più innovative della storia dell’arte e il suo realismo radicale anticipa di due secoli la fotografia
Il viaggio ultraterreno di Dante raggiunge la sua meta nella visione dell’ineffabile e dell’indicibile luce divina