
Il mito di Dedalo e Icaro
L’ingegno del padre provocherà involontariamente la morte del figlio, sordo ad ogni raccomandazione e tradito dalla sua gioventù
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
L’ingegno del padre provocherà involontariamente la morte del figlio, sordo ad ogni raccomandazione e tradito dalla sua gioventù
Il figlio di Odisseo e Penelope affronterà un lungo viaggio per riabbracciare il padre, ma lo ritroverà solamente ad Itaca. Omero tocca vette altissime nella descrizione dell’incontro
Profondamente autobiografica, è tra le poesie meno conosciute del poeta siciliano, ma ne rappresenta mirabilmente la vena malinconica e struggente
Tre versi sono sufficienti all’autore per dar vita ad una poesia dalla potenza devastante, che sintetizza l’amara concezione della vita da parte del poeta
Scritta durante l'occupazione nazista di Milano, la poesia resta muta e priva di valore dinanzi all'orrore della guerra
Il più visionario dei “poeti maledetti” mostra subito la sua interpretazione del simbolismo, con questa precoce, iconica, lirica
Il manifesto lirico del “poeta maledetto”, ispirato all’opera di Orazio, fissa nuovi canoni, abolisce le rime e restituisce al lettore la libertà di interpretazione
Omero, oltre a chiedere alla Musa della poesia di ispirarlo alla maniera classica, introduce il lettore in quella che sarà la trama dell'opera con protagonista Ulisse