
Essere e Tempo: l’ontologia fondamentale di Martin Heidegger
Heidegger analizza l’esistenza umana attraverso una serie di categorie esistenziali. Tra queste, una delle più importanti è l’essere per la morte
Data di nascita: 08/04/1988
Luogo di nascita: Poggiardo (LE)
Heidegger analizza l’esistenza umana attraverso una serie di categorie esistenziali. Tra queste, una delle più importanti è l’essere per la morte
Le polemiche sull'ateismo contribuirono a una svolta del suo pensiero in una direzione più ontologica e religiosa
Il filosofo tedesco definisce il pensiero oggettivo, puro, inteso come razionalità immanente al reale
Tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco, fu nella sua fase fortemente influenzata dalle inclinazioni teosofiche che elaborò la filosofia del male e della libertà
Affonda le sue radici nel VII secolo, con opere come ‘Beowulf’, prima di essere plasmata da Geoffrey Chaucer, il primo a fondere elementi indigeni e stranieri
Hegel descrive il percorso che ogni individuo deve compiere per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto
Idea, Natura, e Spirito rappresentano i tre momenti principali di questo percorso idealistico, che è assoluto in quanto la Ragione, attraverso i vari passaggi, culmina col diventare consapevole di sé come unica Realtà assoluta, che tutto comprende
Considerato uno dei miti della letteratura, affonda le sue radici nelle paure dell'essere umano