Seguici su
« Spesso accade che svegliandomi di notte comincio a pensare a seri problemi, così sento il desiderio di parlare al Papa di tutto ciò. Poi svegliandomi completamente ricordo che io sono il Papa. »
Papa Giovanni XXIII
« Non può pertanto uno signore prudente, né debbe, osservare la fede, quando tale osservanzia li torni contro e che sono spente le cagioni che la feciono promettere. E se li uomini fussono tutti buoni, questo precetto non sarebbe buono: ma perché sono tristi, e non la osservarebbano a te, tu etiam non l’hai ad osservare a loro. »
Niccolò Machiavelli
« Sono vane le migliaia di credi / Che muovono i cuori degli uomini: completamente vane. »
Emily Brontë
« Ora badate: in fede mia, voi non dovete venire qui a dire che voi volete sapere, sapete? »
Charles Dickens
« Le religioni sono come le lucciole: per splendere hanno bisogno delle tenebre. »
Arthur Schopenhauer
« Non è che abbiamo perso la fede: l’abbiamo semplicemente trasferita da Dio alla professione medica. »
George Bernard Shaw
« C’è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni. »
« Non c’è onestà, virilità, od amicizia in te. »
William Shakespeare
« Come le preghiere degli uomini sono una malattia della volontà, così i loro credi sono una malattia dell’intelletto. »
Ralph Waldo Emerson
« L’ateo può essere semplicemente uno la cui fede e il cui amore sono concentrati sugli aspetti impersonali di Dio. »
Simone Weil