
Da Max Pezzali a Lady Gaga, le lezioni scelte da Prof Galiano
Prof Enrico Galiano ha svelato quali sono le frasi e le citazioni che accompagnano le sue lezioni in classe: scopri quali sono e il loro significato
Ci sono frasi che, con poche semplici parole, sanno aprire mondi. Sono in grado di ispirare, suggerire un’interpretazione, alleviare un dolore, insegnare a reagire. Ognuno di noi ha costudito gelosamente, nei cassettini del cuore, certe frasi di canzoni, versi di poesie e citazioni di personaggi o di film che ci hanno lasciato un insegnamento.
Alcune di queste sono appese nella classe in cui insegna l’ormai celebre prof Enrico Galliano, scrittore e insegnante molto seguito sui social. Non si tratta di semplici frasi, ma lezioni di vita offerte ai giovani studenti che popolano la classe. Protagonisti di queste citazioni, tra gli altri, sono Nelson Mandela e Carl Gustav Jung, ma anche Max Pezzali e Lady Gaga.
- Le frasi rivolte ai giovani più importanti secondo prof Galiano
- Le citazioni sugli errori e l'apprendimento nella classe di prof Galiano
- Le frasi sul tema dei voti a scuola di prof Galiano
Le frasi rivolte ai giovani più importanti secondo prof Galiano
“Queste le frasi che stanno appese dietro di me, in classe”, ha scritto sui suoi profili social prof Galiano, mostrando una fotografia dei fogli con citazioni appesi alle spalle della cattedra. Si parte dal celebre cantante che ha fatto la storia della musica italiana, Max Pezzali, con un breve estratto della canzone “Ci sono anch’io” degli 883 del 2002, l’adattamento in italiano del brano “I’m Still Here” di John Rzeznik, realizzato per la versione italiana del film della Disney “Il pianeta del tesoro”.
“Chi è deserto non vuole che qualcosa fiorisca in te”, è la frase del brano degli 883 presente nella classe di prof Galiano: l’intera canzone viene interpretata come un racconto dell’età dell’adolescenza, quando i ragazzi e le ragazze cambiano e crescono, diventando uomini e donne. Uno sprone ad inseguire i propri sogni e le proprie passioni, senza farsi condizionare dai giudizi di persone insoddisfatte e senza futuro.
Un significato che si avvicina a un’altra citazione presente in classe, attribuita alla star della musica internazionale Lady Gaga: “Non permettere che qualcuno nel mondo ti dica che non puoi essere esattamente quello che sei”.
Si passa poi a Friedrich Nietzsche: “Coloro che danzavano erano visti come pazzi da quelli che non potevano sentire la musica”, un’immagine poetica di chi vive seguendo le proprie passioni coerentemente con la propria identità. Una frase che si collega anche a quella di Carlo Collodi, autore dell’intramontabile romanzo per ragazzi “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”, che suona come un vero e proprio appello ai giovani: “Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi”. Niente compromessi, ma impegno e dedizione per quel che si ama veramente.
Le citazioni sugli errori e l’apprendimento nella classe di prof Galiano
Le frasi appese nell’aula in cui insegna prof Galiano non finiscono qui. Passiamo a quelle dedicate agli errori, allo sbagliare per imparare e migliorarsi. Non poteva quindi mancare la citazione di Nelson Mandela “Non perdo mai. O vinco o imparo”. Il significato? Ogni esperienza di vita, che sia di successo oppure di “fallimento”, è sempre un’opportunità di crescita, apprendimento e miglioramento. Per questo Mandela pensava che la vittoria è il risultato di un percorso intrapreso, mentre dagli errori e dalle sconfitte si impara sempre qualcosa di nuovo.
“Chi evita l’errore elude la vita”, è invece la frase del celebre psichiatra e psicoanalista Carl Gustav Jung, che sottolinea ancora una volta che è tramite gli errori che si affronta la vita.
Ecco poi un simpatico suggerimento che vale per tutti: “Andate sempre a vedere se è vero quello che vi dicono (*soprattutto quello che vi dico io)”. Uno sprone a non credere ciecamente a tutto ciò che viene raccontato, ma ad informarsi e a verificare sempre le informazioni. Solo così possiamo fare scelte consapevoli.
Infine, un’altra frase-consiglio agli studenti, spesso timorosi di fare domande, avanzare dubbi e perplessità durante le lezioni in classe: “Le domande non sono mai stupide. Lo sono, qualche volta, le risposte.”
Le frasi sul tema dei voti a scuola di prof Galiano
Le frasi stampate e appese in classe come mantra da ricordare quotidianamente parlano anche di voti a scuola: “Qui non sei valutato per quello che sei. Sei valutato, ogni tanto, per quello che fai” e “Non sei il tuo voto. Qualsiasi voto sia, tu sei molto di più”.
Voti a scuola sì o no? Prof Galiano si è più volte espresso a proposito dei voti, soprattutto dopo il recente episodio di una scuola che ha organizzato un incontro tra lui e gli studenti, ma in cui soltanto quelli che avevano una media dei voti scolastici superiore a 9 potevano partecipare. “Immaginatevi la mia reazione (se un pochino mi conoscete). No, non l’ho presa bene“, ha commentato Galiano, che ha aggiunto: “La scuola non è un posto dove si vanno a selezionare i migliori: è quello dove si va a tirare fuori il meglio da ciascuno. E si fa aprendo loro le porte, non chiudendole”.