Salta al contenuto
Maturità Fonte foto: IPA

Quando escono i risultati degli esami scritti di Maturità 2024

Le prove scritte della Maturità 2024 sono finite e dal 24 giungo si parte con i colloqui: ecco quando escono i risultati degli esami scritti

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Le prove scritte della Maturità 2024 sono concluse, e da lunedì 24 giugno si parte con gli orali. Ecco quando escono i risultati degli esami scritti.

Quando escono i risultati delle prove scritte della Maturità

Con sabato 22 giugno si sono concluse le prove scritte della Maturità 2024. Per la maggior parte degli studenti, infatti, gli scritti sono terminati giovedì 20 giugno con lo svolgimento della seconda prova, dopo il tema di italiano che si è tenuto mercoledì 19 giugno in tutti gli istituti superiori. Ma per alcuni indirizzi di studio, come il Liceo artistico, la seconda prova è stata spalmata su 3 giorni, dunque si è conclusa il 22 giugno. Inoltre, alcuni studenti sono stati impegnati nella terza prova scritta nella giornata di venerdì 21 giugno.

Da lunedì 24 giugno, invece, prendono avvio gli orali, anche se non in tutte le scuole, che seguono dei calendari differenti per lo svolgimento dei colloqui. Per esempio, l’inizio degli orali della Maturità 2024 slitterà di qualche giorno negli istituti sede di seggi elettorali per i ballottaggi delle elezioni amministrative. Inoltre, anche dove le prove scritte non si sono esaurite il 20 giugno, i colloqui partiranno dopo lunedì 24. Infatti, prima di quella data, dovranno essere resi noti i risultati delle prove scritte. Ogni commissione dovrà dunque avere il tempo necessario, seppur ristretto, di correggere gli scritti di tutti i candidati.

La pubblicazione delle valutazioni della prima e della seconda prova deve avvenire almeno 2 giorni prima dell’inizio degli orali. Questo significa che se i risultati vengono pubblicati lunedì 24 giugno, i colloqui prenderanno avvio da mercoledì 26 giugno.

Dove vengono pubblicati i risultati degli scritti

È molto importante per gli studenti conoscere i voti della prima e della seconda prova prima del colloquio anche perché l’ultima parte dell’orale è dedicata proprio alla discussione degli scritti del candidato.

A seconda delle scuole, le valutazioni saranno pubblicate direttamente in sede, presso l’istituto scolastico con i classici tabelloni che solitamente sono esposti all’ingresso. Oppure, i punteggi potranno essere resi noti sul registro elettronico, quindi online, a cui si potrà accedere tramite le proprie credenziali. Sullo stesso registro elettronico, ogni maturando può conoscere anche la data e l’ora della propria prova orale. Per i candidati esterni, invece, il calendario del colloquio è trasmesso via mail.

Quando usciranno i voti della Maturità 2024

Come previsto dal ministero dell’Istruzione e del Merito, ogni commissione esaminerà 5 candidati al giorno, partendo da quelli il cui cognome inizia con la lettera estratta nella riunione plenaria del 17 giugno. In linea di massima, i colloqui termineranno entro le prime 2 settimane di luglio. Ciò significa che in tutta Italia gli studenti dovrebbero conoscere il loro voto di Maturità per metà luglio.

La valutazione complessiva per l’acquisizione del diploma si basa sul punteggio ottenuto nelle 3 prove e sul credito scolastico maturato dagli studenti nell’ultimo triennio. Il voto finale della Maturità si misura in centesimi. Ogni candidato potrà ottenere fino a:

  • 40 punti di credito scolastico (risultato del triennio);
  • 20 punti per la prima prova scritta;
  • 20 punti per la seconda prova scritta;
  • 20 punti per l’orale;
  • 5 punti extra se si dimostra particolarmente meritevole.

Il voto massimo che ogni maturando potrà ottenere per l’acquisizione del diploma è 100/100, con la possibilità di ricevere la menzione di lode. Per superare l’esame di Stato, gli studenti dovranno raggiungere almeno 60/100.