Salta al contenuto
maturità Fonte foto: iStock

Maturità 2024: cosa devi ripassare il giorno prima dell'esame

Ci siamo, la Maturità 2024 inizia mercoledì 19 giugno: cosa ripassare il giorno prima dell'esame in vista della prima e della seconda prova

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Maturità, ci siamo. Il giorno prima dell’esame è un momento ricco di emozioni per gli studenti, fatto di ansia e stanchezza, ma anche di adrenalina. La Maturità, infatti, è una fase che segna un importante passaggio nella vita dei giovani, che apre loro la porta al mondo del lavoro o a quello universitario. Per dare una mano ai maturandi, ecco qualche consiglio su cosa ripassare per la prima e la seconda prova della Maturità 2024.

Cosa ripassare per la prima prova della Maturità 2024

La prima prova dell’esame di Maturità 2024, il tema di italiano, si terrà mercoledì 19 giugno con le stesse modalità per tutti gli istituti italiani. Si partirà alle 8.30 e avrà una durata massima di 6 ore.

La prima prova accerta la padronanza della lingua italiana, le capacità logico-linguistiche e critiche degli studenti, e prevede la scrittura di un tema su uno degli argomenti proposti dal ministero dell’Istruzione.

Gli studenti possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse. Il ministero mette infatti a disposizione 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale, suddivise in 3 differenti tipologie:

Di seguito riportiamo il programma di letteratura italiana del quinto anno delle superiori per facilitare il ripasso per la prima prova della Maturità 2024.

Neoclassicismo

Romanticismo

Naturalismo e simbolismo

Decadentismo

Avanguardie

Pre-Ermetismo ed Ermetismo

Post-Ermetismo

Come anticipato, la prima prova della Maturità può riguardare anche altri ambiti di studio oltre alla letteratura. Ecco gli argomenti di storia da ripassare in vista dell’esame:

Cosa ripassare per la seconda prova della Maturità 2024

La seconda prova, che si svolgerà giovedì 20 giugno, è anch’essa nazionale ma è specifica per ogni indirizzo di studio. Vediamo insieme cosa ripassare in base all’istituto scolastico frequentato.

Liceo classico

Per la seconda prova della Maturità 2024, gli studenti del Liceo classico si troveranno davanti ad un testo in prosa in lingua greca, scritto da uno degli autori studiati durante il triennio. Il brano da tradurre avrà una lunghezza entro le 12 righe e sarà corredato da un pre-testo e un post-testo, entrambi già tradotti in italiano, che serviranno ad inquadrare il componimento per favorirne la comprensione.

Dopo aver tradotto il brano, i maturandi dovranno rispondere a 3 quesiti a risposta aperta relativi a:

  • comprensione e interpretazione del testo;
  • analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica;
  • approfondimento e riflessione personale.

La durata massima della seconda prova è 6 ore. È consentito l’uso dei vocabolari di italiano, greco e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Gli studenti non potranno lasciare l’istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna della traccia.

Ma cosa ripassare? Oltre ad esercitarsi con le versioni dal greco all’italiano, è bene ripercorrere lo studio dei principali autori studiati nel triennio, le loro biografie e, soprattutto, tutte le nozioni che hanno a che fare con il contesto storico e filosofico di riferimento. Ecco di seguito l’elenco degli autori della letteratura greca antica usciti negli ultimi anni alla Maturità:

  • Epicuro
  • Ippocrate
  • Plutarco
  • Luciano
  • Epitteto
  • Platone
  • Aristotele
  • Isocrate

Ovviamente, prevedere con certezza gli autori che potrebbero essere scelti per la seconda prova di greco alla Maturità 2024 è un’impresa impossibile, però possiamo fare delle ipotesi basandoci sui trend degli anni precedenti.

Gli autori più scelti per la prova di greco all’esame di Stato dal 1991 al 2018 sono stati: Luciano (3 volte), Plutarco (2 volte), Platone (2 volte) e Aristotele (2 volte). Dal 1991 non è mai successo che un autore uscisse per 2 volte consecutive. Inoltre Luciano, che è l’autore più scelto negli ultimi anni per la prova di greco, è uscito una volta ogni 4. Infine, nelle ultime 5 prove (2010-2018) c’è stata una certa predilezione per i grandi filosofi: Platone e Aristotele, infatti, sono stati scelti per 3 prove su 5.

Liceo scientifico

Il 20 giugno, alle 8.30, i maturandi del Liceo scientifico si confronteranno con la prova di matematica. Il compito è costituito da 2 problemi e 8 quesiti inerenti ad algebra, geometria ed aritmetica. Di questi, ogni studente dovrà scegliere un problema e 4 quesiti che dovrà risolvere in 6 ore, il tempo massimo di durata della seconda prova.

La prova di matematica per il Liceo scientifico mira a rilevare la comprensione e la padronanza del metodo dimostrativo nei vari ambiti della materia e la capacità dei maturandi di argomentare correttamente applicando metodi e concetti matematici attraverso l’uso del ragionamento logico.

Per sostenere l’esame, i maturandi potranno utilizzare calcolatrici scientifiche e grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Infine, non è consentito lasciare l’istituto scolastico prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna della traccia.

Ecco gli argomenti di matematica da ripassare in vista della seconda prova per gli studenti dello scientifico:

Aritmetica e algebra

Geometria euclidea e cartesiana

  • Triangoli, cerchi, parallelogrammi
  • Funzioni circolari
  • Sistemi di riferimento e luoghi geometrici
  • Figure geometriche nel piano e nello spazio

Insiemi e funzioni

Probabilità e statistica

Cosa ripassare per la seconda prova negli altri licei

Vediamo insieme quali sono le materie della seconda prova della Maturità 2024 negli altri licei e cosa ripassare.

Liceo linguistico – Lingua e cultura straniera 3

  • Programma di letteratura dell’ultimo anno;
  • Grammatica.

Liceo artistico – Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi

Al Liceo artistico la seconda prova dura 3 giorni ed è diversa per ogni indirizzo. Ecco le materie caratterizzanti per ognuno di essi:

  • Arti Figurative – Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree;
  • Architettura e Ambiente – Discipline progettuali architettura e ambiente;
  • Design – Discipline progettuali design;
  • Audiovisivo e Multimediale – Discipline audiovisive e multimediali;
  • Grafica – Discipline grafiche;
  • Scenografia – Discipline progettuali scenografiche.

Liceo Scienze umane – Scienze umane (diritto ed economia politica all’opzione Economico-sociale)

Per quanto riguarda la prova di Scienze umane, la traccia proposta riguarderà una o più tra le seguenti discipline: antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia. Nel caso dell’indirizzo Economico-sociale, invece, la prova potrà consistere anche, a seconda della scelta del ministero, nell’analisi di casi o situazioni socio-politiche, giuridiche o economiche e sarà consentito l’uso del dizionario italiano, della Costituzione italiana, del Codice civile e delle leggi complementari (ovviamente senza commento).

Liceo musicale – Teoria, analisi e composizione

La seconda prova dura 2 giorni. La prima parte (20 giugno), della durata di 6 ore, ha come oggetto:

  • analisi di una composizione della letteratura musicale del XX secolo con relativa contestualizzazione storica;
  • composizione di un brano;
  • realizzazione e descrizione di un percorso digitale del suono e dei materiali correlati allo scopo di produrre un brano musicale o anche la sonorizzazione di un video;
  • progettazione di un’applicazione musicale di produzione e trattamento del suono in un ambiente a oggetti contenente la parte di sintesi, di equalizzazione e di spazializzazione.

La seconda parte si svolge il giorno successivo (21 giugno) e consiste nella prova di strumento. Essa, della durata massima di 20 minuti, prevede l’esecuzione e l’interpretazione di brani solistici o di musica d’insieme o tratti da un repertorio concertistico con riduzione pianistica.

Liceo coreutico – Tecniche della danza

Anche in questo caso la seconda prova dura 2 giorni. La prima giornata d’esame, che dura 6 ore, consta di 2 parti:

  • esibizione collettiva, della durata massima di 2 ore, in cui tutti i candidati sono coinvolti su un tema riguardante gli ambiti della sezione classica e contemporanea;
  • relazione accompagnatoria, della durata massima di 4 ore, redatta da ciascun candidato sulla base dell’analisi stilistica degli elementi tecnici dell’esibizione e svolta con gli opportuni riferimenti alla storia della danza.

Nella seconda giornata si terrà l’esibizione individuale, della durata massima di 10 minuti.