Salta al contenuto

Prima prova Maturità 2024: le tracce più scelte dagli studenti

Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il report delle tracce più scelte dagli studenti alla prima prova della Maturità 2024

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il report sulle scelte degli studenti riguardanti le tracce della prima prova alla Maturità 2024. Ecco le più gettonate (e le meno): la classifica.

Le tracce più scelte dagli studenti alla Maturità 2024

Il 19 giugno si è svolta la prima prova della Maturità 2024. Oltre 500mila studenti si sono trovati davanti alle 7 tracce decise dal ministero dell’Istruzione e hanno fatto la loro scelta su quale svolgere.

Ad avere più successo tra i maturandi è stata la traccia ‘Riflessione critica su Maurizio Caminito’ col testo tratto da ‘Profili, selfie e blog’ (Tipologia C2), che è stata scelta dal 28,9% degli studenti. Segue, a lunga distanza, il testo argomentativo su ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso (Tipologia B1), una prova che ha invitato gli studenti a riflessioni sull’uso della bomba atomica che è stata preferita dal 17,3%.

Al terzo posto delle tracce più scelte all’esame di Stato 2024 c’è ‘Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione’ di Nicoletta Polla-Mattiot. Il 14,7% dei maturandi ha optato per questo testo argomentativo (Tipologia B3), che richiedeva di riflettere sull’importanza del silenzio in un mondo sempre più dominato dal rumore e dalla comunicazione frenetica.

L’analisi del testo più quotata è stata quella di Luigi Pirandello (Tipologia A prosa) con il testo tratto dal romanzo del 1915 ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’, che affronta i temi della macchina e dell’età contemporanea. Il 13,1% degli studenti ha optato per questo tema. Invece, ‘Elogio dell’imperfezione’ di Rita Levi-Montalcini (Tipologia C1) è stato scelto dall’11,5% dei maturandi.

Giuseppe Ungaretti (Tipologia A poesia), nonostante fosse uno dei poeti più quotati nei ‘toto tracce‘, è stato scelto solo dall’11,1% dei giovani. Infine, solamente 3 studenti su 100 (3,4%) hanno optato per la traccia che ha visto protagonista il brano ‘L’intuizione dei costituenti’ della giurista Maria Agostina Cabiddu (Tipologia B2).

Per ricapitolare, ecco di seguito le tracce della prima prova della Maturità 2024 in ordine di preferenza da parte degli studenti.

  1. Tipologia C2: Riflessione critica su Maurizio Caminito con un testo da ‘Profili, selfie e blog, la forma del diario nell’epoca di internet’;
  2. Tipologia B1: Testo argomentativo su ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso;
  3. Tipologia B3: Testo argomentativo su Nicoletta Polla-Mattiot con un testo tratto da ‘Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione’;
  4. Tipologia A – prosa: Luigi Pirandello con un testo tratto dal romanzo del 1915 ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’;
  5. Tipologia C1: Riflessione critica su Rita Levi Montalcini con ‘Elogio dell’imperfezione’;
  6. Tipologia A – poesia: Giuseppe Ungaretti con la poesia ‘Pellegrinaggio’ della raccolta ‘L’Allegria’;
  7. Tipologia B2: Testo argomentativo su Maria Agostina Cabiddu con ‘L’intuizione dei costituenti’.

Le tracce più scelte alla prima prova per indirizzo scolastico

Vediamo adesso i dati sulle scelte dei maturandi per indirizzo scolastico in ordine di preferenza.

Licei

  1. Tipologia C2: Riflessione critica su Maurizio Caminito con un testo da ‘Profili, selfie e blog, la forma del diario nell’epoca di internet’ (20,8%);
  2. Tipologia A – prosa: Luigi Pirandello con un testo tratto dal romanzo del 1915 ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ (19,6%);
  3. Tipologia B1: Testo argomentativo su ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso (16,1%);
  4. Tipologia A – poesia: Giuseppe Ungaretti con la poesia ‘Pellegrinaggio’ della raccolta ‘L’Allegria’ (15%);
  5. Tipologia B3: Testo argomentativo su Nicoletta Polla-Mattiot con un testo tratto da ‘Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione’ (14,3%);
  6. Tipologia C1: Riflessione critica su Rita Levi Montalcini con ‘Elogio dell’imperfezione’ (11,3%);
  7. Tipologia B2: Testo argomentativo su Maria Agostina Cabiddu con ‘L’intuizione dei costituenti’ (2,9%).

Istituti tecnici

  1. Tipologia C2: Riflessione critica su Maurizio Caminito con un testo da ‘Profili, selfie e blog, la forma del diario nell’epoca di internet’ (35,9%);
  2. Tipologia B1: Testo argomentativo su ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso (21%);
  3. Tipologia B3: Testo argomentativo su Nicoletta Polla-Mattiot con un testo tratto da ‘Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione’ (13,8%);
  4. Tipologia C1: Riflessione critica su Rita Levi Montalcini con ‘Elogio dell’imperfezione’ (13,8%);
  5. Tipologia A – prosa: Luigi Pirandello con un testo tratto dal romanzo del 1915 ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ (7,3%);
  6. Tipologia A – poesia: Giuseppe Ungaretti con la poesia ‘Pellegrinaggio’ della raccolta ‘L’Allegria’ (6,7%);
  7. Tipologia B2: Testo argomentativo su Maria Agostina Cabiddu con ‘L’intuizione dei costituenti’ (4%).

Istituti professionali

  1. Tipologia C2: Riflessione critica su Maurizio Caminito con un testo da ‘Profili, selfie e blog, la forma del diario nell’epoca di internet’ (42,4%);
  2. Tipologia B3: Testo argomentativo su Nicoletta Polla-Mattiot con un testo tratto da ‘Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione’ (17,4%);
  3. Tipologia B1: Testo argomentativo su ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso (14,7%);
  4. Tipologia C1: Riflessione critica su Rita Levi Montalcini con ‘Elogio dell’imperfezione’ (12,5%);
  5. Tipologia A – prosa: Luigi Pirandello con un testo tratto dal romanzo del 1915 ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ (5,1%);
  6. Tipologia B2: Testo argomentativo su Maria Agostina Cabiddu con ‘L’intuizione dei costituenti’ (4%).
  7. Tipologia A – poesia: Giuseppe Ungaretti con la poesia ‘Pellegrinaggio’ della raccolta ‘L’Allegria’ (3,9%).