Dante e la Divina Commedia
Tutti le lezioni di Dante e la Divina Commedia
- Paradiso, Canto XXXIII: visione di Dio e conclusione Commedia
- Paradiso, Canto XXXII: rosa dei beati e la gerarchia della grazia
- Paradiso, Canto XXVII: San Pietro e la condanna della corruzione
- Paradiso, Canto XXIII: la visione di Cristo e della Madonna
- Paradiso, Canto XXI: il cielo di Saturno
- Paradiso, Canto XX: i re giusti e la provvidenza divina
- Paradiso, Canto XVIII: spiriti militanti e giustizia
- Paradiso, Canto XVI: l’aristocrazia e la degenerazione di Firenze
- Cosmologia dantesca: la struttura dell'universo
- Paradiso, Canto XIX: aquila mistica e il mistero della giustizia
- Paradiso, Canto XII: San Domenico e la lotta contro l’eresia
- Paradiso, Canto X: il cielo del Sole e la sapienza teologica
- Paradiso, Canto VIII: il cielo di Venere e il tema dell’amore
- Purgatorio, Canto XXVII: l’ascesa alla vetta del Purgatorio
- Purgatorio, Canto XVII: analisi del peccato come mancanza d’amore
- Amor che ne la mente mi ragiona: analisi e commento
- Purgatorio, Canto XXI: l'incontro con Stazio
- Purgatorio, Canto XV: la legge del contrappasso positivo
- Purgatorio, Canto VI: Sordello
- Purgatorio, Canto V: Bonconte da Montefeltro
- Purgatorio, Canto IX: il sogno dell’aquila
- Purgatorio, Canto II: l’angelo nocchiero
- Purgatorio, Canto I: il paesaggio del Purgatorio
- Inferno, Canto XXXIV: Lucifero e il fondo dell’Inferno
- Inferno, Canto XXXIII: Il conte Ugolino
- Inferno, Canto XXVI: Ulisse e l’inganno della conoscenza
- Inferno, Canto XIII: La selva dei suicidi
- Inferno, Canto X: Farinata degli Uberti
- Inferno, Canto V: Paolo e Francesca
- Inferno, Canto II: il dubbio di Dante e l’intervento di Beatrice
- Le Rime di Dante: temi, stile e analisi della poesia lirica
- Proemio del Purgatorio di Dante: analisi e significato simbolico
- La legge del contrappasso nella Divina Commedia di Dante
- Canto IX del Purgatorio di Dante: riassunto e analisi
- Canto XXXII del Purgatorio di Dante: personaggi e struttura
- Canto XXXI del Purgatorio di Dante: analisi e commento
- Personaggi del Purgatorio di Dante: analisi e significato
- La struttura del Purgatorio di Dante Alighieri
- Canto XXIX del Purgatorio di Dante: riassunto e commento
- Canto XVI del Purgatorio di Dante: analisi e commento
- Canto XIII del Purgatorio di Dante: riassunto e analisi
- Canto V del Purgatorio di Dante: analisi e commento
- Canto XXXI del Paradiso di Dante: struttura e personaggi
- Canto IV del Purgatorio di Dante: analisi e commento
- Canto XVI del Paradiso di Dante: riassunto e personaggi
- Inferno, Canto I: Dante smarrito nella selva oscura
- Canto XII del Paradiso di Dante: analisi e figure retoriche
- Canto IV del Paradiso di Dante: riassunto e analisi
- Introduzione al Paradiso e alla sua struttura
- Introduzione al Purgatorio: struttura e concezione del pentimento
- Introduzione all’Inferno: struttura, peccati e contrappasso
- Canto XXXIV Inferno di Dante: personaggi e commento
- Il rapporto tra Dante e Aristotele
- Il De Vulgari Eloquentia: struttura e analisi
- L'esilio di Dante: cause, avvenimenti e opere
- Il Convivio di Dante Alighieri: temi e riassunto dei trattati
- De Monarchia: riassunto e significato dell'opera di Dante
- Il significato dell’Inferno: i peccati e la punizione divina
- Analisi undicesimo canto del Paradiso: Domenicani e Francescani
- Analisi trentatreesimo canto del Paradiso: incontro con Dio
- Analisi diciassettesimo canto Paradiso: profezia di Cacciaguida
- Analisi quindicesimo canto del Paradiso: Cacciaguida
- Analisi sesto canto del Paradiso: canto politico
- Analisi terzo canto del Paradiso: Piccarda Donati
- Analisi primo canto del Paradiso: il "trasumanar"
- Il Paradiso di Dante Alighieri: struttura, analisi e personaggi