Letteratura greca e latina
Tutti le lezioni di Letteratura greca e latina
- I tratti tipici della storiografia di Tito Livio
- La letteratura alessandrina: Apollonio Rodio
- La letteratura alessandrina: Callimaco
- Erodoto e Tucidide: due modi di raccontare la storia
- Bucoliche e Georgiche di Virgilio
- Inno a Venere di Lucrezio: analisi e temi
- Cotidie morimur di Seneca: il significato della morte e del tempo
- De providentia di Seneca: significato e analisi delle avversità
- De vita beata di Seneca: significato e analisi della felicità
- De otio di Seneca: significato
- Epistulae ad Lucilium di Seneca: temi e stile
- Epistola 47 di Seneca: analisi e spiegazione
- De brevitate vitae di Seneca: analisi e significato
- De ira di Seneca: analisi
- Tragedie di Seneca: analisi e riassunto
- La concezione del tempo in Seneca
- Seneca e la schiavitù: una riflessione sulla condizione umana
- Il Liber di Catullo: un viaggio nella poesia latina
- Odi et amo di Catullo: analisi, significato e figure retoriche
- Catullo e Lesbia: una storia d'amore nell'antica Roma
- Carme 109 di Catullo: testo, traduzione e analisi
- Carme 101 di Catullo: testo, traduzione e analisi
- Carme 95 di Catullo: testo, analisi e significato
- Carme 76 di Catullo: traduzione, analisi e figure retoriche
- Carme 75 di Catullo: testo, traduzione e figure retoriche
- Carme 70 di Catullo: testo, traduzione e analisi
- Carme 72 di Catullo: testo, analisi e traduzione
- Carme 51 di Catullo: testo, traduzione e figure retoriche
- Carme 64 di Catullo: analisi, temi e figure retoriche
- Carme 49 di Catullo: testo, traduzione e analisi
- Carme 31 di Catullo: testo, traduzione e analisi
- Carme 11 di Catullo: traduzione, figure retoriche e analisi
- Carme 7 di Catullo: testo, traduzione e analisi
- Carme 5 di Catullo: testo, traduzione e analisi del poema d’amore
- Carme 2 di Catullo: analisi del poema dell'amore e della gelosia
- Carme 3 di Catullo: analisi del lamento per il passero
- De rerum natura di Lucrezio: struttura e analisi
- Elettra di Sofocle: trama, tematiche e analisi
- La concezione dell'amore per Catullo
- I Dialoghi di Seneca: analisi e quali sono i principali
- Il De Clementia di Seneca: analisi e struttura dell'opera
- A me pare uguale agli dei: testo, significato e figure retoriche
- La tragedia di Edipo
- Carme 1 di Catullo: analisi della dedica a Cornelio Nepote
- Omero: vita, opere e questione omerica
- Publio Virgilio Marone: vita e opere principali
- Tito Lucrezio Caro: vita, opere e pensiero
- Apuleio: vita, opere e pensiero dell'autore
- Le metamorfosi, o l’Asino d’oro di Apuleio
- Catullo, il massimo interprete della nuova poesia
- Oratoria giudiziaria: Demostene
- Oratoria giudiziaria: Isocrate
- Mimnermo: la vecchiaia è il male peggiore
- La cosiddetta questione omerica
- Ipponatte: il poeta beffardo dell'antica Grecia
- Esiodo: un'individualità poetica
- Le invettive di Archiloco
- Alceo: il poeta eclettico della poesia lirica greca
- Saffo e il vero amore
- Origine, ruolo e struttura della tragedia greca
- Origine della commedia greca
- La produzione drammatica di Sofocle
- La produzione drammatica di Eschilo
- L'evoluzione ideologica di Aristofane
- Saffo, vita e opere della poetessa greca
- Erodoto, vita e opere del "padre della storia"
- Divinità greche: quali sono e che caratteristiche hanno
- Eschilo, vita e opere del drammaturgo greco
- Edipo re, trama e spiegazione della tragedia di Sofocle
- Seneca, vita e opere del filosofo latino