Inserisci la rima che vuoi cercare

Rima con: Casa

Sostantivi

cerasa, cimasa, mortasa, accusa, acetilcellulosa, alosa, andropausa, antivaiolosa, autoaccusa, blusa, calabrosa, cambusa, causa, certosa, chiosa...

Verbi

accasa, riaccasa, rincasa, basa, brasa, disintasa, dissuasa, evasa, ficcanasa, gasa, intasa, invasa, mortasa, parafrasa, perifrasa...

Leggi tutto >>

Più modi di dire: Bello

stupendo (agg.), splendido (agg.), magnifico (agg.), incantevole (agg.), avvenente (agg.), affascinante (agg.), attraente (agg.), seducente (agg.), appariscente (agg.), notevole (agg.), vistoso (agg.), piacente (agg.)...

Leggi tutto >>

La parola di oggi è: laico


Aggettivo
laico m sing (singolare maschile: laico, plurale maschile: laici, singolare femminile: laica, plurale femminile: laiche)
indipendente dal clero La Repubblica Italiana è uno stato laico
Sostantivo
laico m sing; (plurale: laici)
(religione) persona che non è membro dalla gerarchia ecclesiastica fautore del laicismo
...

Leggi tutto >>

tratto dalla voce LAICO del Wikizionario

Il Santo di oggi

a cura di Edizioni Paoline

S. Arnolfo di Metz, vescovo

Vescovo di Metz

Nato verso il 582 da nobile famiglia, viene educato nel palazzo del duca Gondolfo e da questi avviato alla carriera amministrativa al tempo del re Teodeberto. Benchè laico diviene vescovo di Metz e svolge una zelante attività pastorale. Muore nel 640 ad Habend. Benchè il suo unico desiderio sia quello di raggiungere l'amico Romanico nella solitudine eremitica di Habend, accetta di sposare una donna dell'alta nobiltà, Dada, che gli dà due figli. Accetta l'incarico di Vescovo di Metz, pur conservando quello di consigliere del re e di precettore del principe Dagoberto, erede al trono. E' proprio grazie all'ascendente sul giovane del re Dagoberto, che Arnolfo ottiene nel 627 di passare il pastorale al figlio Clodoveo e vestire finalmente l'umile saio dell'eremita nel cenobio di Habend. Non è comunque egoistico disimpegno dagli obblighi del buon pastore d'anime; non abbandona infatti l'attività pastorale e dopo la rinuncia lo troviamo zelante vescovo al Concilio di Reims nel 630.

Altri santi: S. Federico, S. Marina, S. Giusta, S. Bruno di Segni, S. Rufina

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti