Vocabolario italiano dalla A alla Z

La parola di oggi è: blandire


Verbo
Transitivo
blandire
lusingare, allettare con parole carezzevoli
...

Leggi tutto >>

tratto dalla voce BLANDIRE del Wikizionario

Più modi di dire: Illuminare

rischiarare (v.tr.), diffondere luce (v.tr.), fare brillare (v.tr.), rallegrare (v.tr.), ravvivare (v.tr.), vivacizzare (v.tr.), rendere radioso (v.tr.), allietare (v.tr.), insegnare (v.tr.), istruire (v.tr.), informare (v.tr.), mettere al corrente (v.tr.)...

Leggi tutto >>

Il Santo di oggi

a cura di Edizioni Paoline

S. Antonio Maria Zaccaria, sacerdote

Fonda la Congregazione dei Barnabiti

Nasce a Cremona nel 1502. Medico profondamente religioso, Antonio, all'età di ventisei anni decide di cominciare una nuova vita. Riceve l'ordinazione sacerdotale, smettendo di occuparsi degli ammalati fisici e dedicandosi alla cura delle anime. Nel 1530 Antonio Maria Zaccaria, fonda insieme ad alcuni compagni, Giacomo Morigia e Bartolomeo Ferrari, l'ordine dei 'chierici regolari di San Paolo', la congregazione dei Barnabiti, così chiamata perchè la loro sede centrale era la Chiesa di San Barnaba. I membri della congregazione di dedicano all'apostolato fra la gente per la pratica della vita cristiana nelle famiglie. Fine non ultimo della congregazione è la riforma del Clero. E perchè tale riforma, grandemente necessaria, venisse dall'alto, Antonio Maria si dà da fare con i santi sacerdoti del suo tempo per preparare il Concilio di Trento. Promuove la pratica dell'adorazione al SS. Sacramento e si attiva missionario nelle parrocchie. Dopo aver fondato il suo ordine maschile, dà vita anche ad una congregazione femminile, le cosiddette 'Angeliche', le 'Sorelle angeliche di San Paolo'. Muore il 5 luglio 1539 a Cremona. Papa Clemente VII approva le due congregazioni nel 1533.

Altri santi: S. Filomena, S. Atanasio, S. Cirilla, S. Trifina

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti