Letteratura dell'Ottocento
In questo capitolo trovi i principali autori italiani dell'Ottocento: Manzoni, autore dei Promessi Sposi, Leopardi con il suo pessimismo cosmico, Verga, il massimo rappresentante del Verismo, Carducci, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1906, Pascoli con le sue poesie simboliste, e il poeta vate D'Annunzio.
Tutti le lezioni di Letteratura dell'Ottocento
- L'ora di Barga di Pascoli: testo e commento
- L'aquilone di Pascoli: testo, analisi e commento
- Sogno di Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche
- Temporale: testo, parafrasi e commento della poesia
- Myricae di Pascoli: trama, struttura e analisi dell'opera
- Nebbia: testo e parafrasi della poesia di Pascoli
- La via ferrata di Pascoli: testo, parafrasi e commento
- Il passero solitario: testo, parafrasi e commento
- I puffini dell'Adriatico di Pascoli: testo, parafrasi e commento
- Il bove di Pascoli: testo, parafrasi e commento
- Il periodo dell'arido vero di Giacomo Leopardi
- Cantico del gallo silvestre di Leopardi: l'analisi
- I canti di Leopardi: analisi e struttura dell'opera
- Dei Sepolcri: analisi e spiegazione del carme di Foscolo
- All'amica risanata: testo, parafrasi e analisi della poesia
- Alla Musa di Foscolo: testo, parafrasi e figure retoriche
- A Zacinto di Ugo Foscolo: testo, parafrasi e analisi
- Il passero solitario: testo, analisi e significato
- All'Italia: testo e spiegazione della poesia di Leopardi
- A se stesso: testo e significato della poesia di Leopardi
- X Agosto: testo e analisi del simbolismo pascoliano
- Novembre: testo, significato e analisi della poesia
- Lavandare: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli
- La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia
- Il gelsomino notturno: testo, parafrasi e analisi della poesia
- L'assiuolo: testo, parafrasi, significato e figure retoriche
- Arano di Pascoli: testo, parafrasi, analisi e figure retoriche
- Alexandros: testo, parafrasi e figure retoriche
- Il tuono di Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
- Digitale purpurea di Pascoli: riassunto e analisi
- Il lampo di Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche
- Il languore di Verlaine: testo, contesto e analisi
- La ginestra di Leopardi: testo e analisi
- Dialogo di Tristano e di un amico: riassunto e spiegazione
- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
- Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto e analisi
- L'influenza del giansenismo in Manzoni
- Fantasticheria: trama, riassunto e analisi della novella
- Nedda: trama, riassunto e personaggi della novella
- Cavalleria Rusticana: trama, riassunto e analisi
- Mastro don Gesualdo: trama, riassunto e personaggi
- La Lupa: trama, analisi e personaggi dell'opera di Verga
- I Sonetti di Ugo Foscolo: storia, struttura e metriche
- Le Grazie di Ugo Foscolo: struttura e analisi degli inni
- Le notti bianche: trama e riassunto dell'opera
- Delitto e castigo: trama e analisi dell'opera
- Il giocatore: trama e riassunto dell'opera
- Resurrezione di Tolstoj: trama e commento
- Sonata a Kreutzer: trama e commento dell'opera
- Guerra e pace: trama e analisi dell'opera
- Anna Karenina: trama e commento dell'opera
- Il dottor Jekyll e Mr. Hyde: trama e analisi dell'opera
- La poetica del fanciullino di Pascoli
- Il nido familiare di Giovanni Pascoli
- La teoria del piacere in Giacomo Leopardi
- Il rapporto tra uomo e natura in Leopardi
- La noia di Leopardi: l'emozione più sublime
- Lo Zibaldone di Leopardi: temi, analisi e commento
- Storia della colonna infame di Manzoni: trama e analisi
- La peste nei Promessi Sposi di Manzoni
- La Divina Provvidenza in Manzoni e nei Promessi Sposi
- Manzoni e la questione della lingua
- La conversione di Alessandro Manzoni
- Fëdor Dostoevskij: vita e opere dell'autore russo
- Carlo Collodi: vita e opere dell'autore
- Paul Verlaine: biografia e opere
- Walt Whitman: biografia, stile poetico e opere
- I poeti maledetti: chi erano e qual era il loro pensiero
- Romanzo di costume: cos'è la novel of manners e quando è nata
- Il Canto di Natale di Dickens: riassunto, trama e personaggi
- Arthur Rimbaud: la sua poesia e analisi di Vocali
- Paul Verlaine: Arte poetica e la sua idea di poesia
- Il sabato del villaggio di Leopardi: parafrasi e analisi
- Guido Gozzano: il poeta sensibile tra eleganza e malinconia
- Rosso Malpelo, riassunto dell'opera di Giovanni Verga
- Umberto Saba, vita e opere del poeta
- Charles Baudelaire, vita e opere del poeta francese
- I Malavoglia, trama e personaggi dell'opera di Giovanni Verga
- Che cos'è il simbolismo nella letteratura
- Don Abbondio, chi è il personaggio dei Promessi Sposi
- "Cinque maggio" di Manzoni, sintesi e spiegazione della poesia
- "Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
- “Alla sera” di Ugo Foscolo, sintesi e spiegazione della poesia
- Significato di “Alla luna”, la poesia di Giacomo Leopardi
- L’infinito di Leopardi, spiegazione della celebre poesia
- Oliver Twist, trama e riassunto del romanzo di Dickens
- Frankenstein, riassunto e analisi del romanzo di Mary Shelley
- A Silvia, parafrasi e spiegazione della poesia di Leopardi
- Silvio Pellico, vita e pensiero dell'autore de "Le mie prigioni"
- Alessandro Manzoni: vita e opere
- Giacomo Leopardi: vita e opere
- Giovanni Verga: vita e opere dell'autore
- Grazia Deledda: vita e opere della scrittrice premio Nobel
- Matilde Serao: vita e opere dell'autrice
- Italo Calvino: vita e opere dell'autore
- Giosuè Carducci: vita e opere del poeta
- Giovanni Pascoli: vita e opere del poeta