Modi di dire dalla A alla Z

Il modo di dire di oggi è: Acqua in bocca!

Invitare qualcuno a mantenere un segreto.
L’origine è la storia di una donna devota ma pettegola che pregò un prete di trovare un modo per non farla peccare. Ciò che la fece smettere fu una boccetta d’acqua e la prescrizione di bere alcune gocce ogni qual volta sentisse il bisogno di spettegolare.
...

Leggi tutto >>

Più modi di dire: Luminoso

lucente (agg.), luccicante (agg.), brillante (agg.), scintillante (agg.), splendente (agg.), splendido (agg.), sfavillante (agg.), sfolgorante (agg.), smagliante (agg.), fosforescente (agg.), luminescente (agg.), iridescente (agg.)...

Leggi tutto >>

Il Santo di oggi

a cura di Edizioni Paoline

S. Alfonso Maria de' Liguori

Fonda la Congregazione del SS. Salvatore

Nasce a Napoli il 27 settembre 1696 da genitori appartenenti alla nobiltà cittadina. Studia filosofia e diritto. Dopo alcuni anni di esercizio professionale dell'avvocatura, decide di dedicarsi interamente a Dio. Ordinato sacerdote nel 1726, Alfonso dedica la maggior parte del suo tempo e del suo ministero agli abitanti dei quartieri più poveri della Napoli settecentesca. Mentre si prepara per un futuro impegno missionario in Oriente, prosegue infaticabile attività di predicatore e confessore e due o tre volte all'anno prende parte alle missioni nei paesi all'interno del regno. In un momento di forzato riposo, nel maggio-giugno del 1730, incontra i pastori delle montagne di Amalfi e, constatando il loro profondo abbandono umano e religioso, sente la necessità di porre rimedio a una situazione che lo scandalizza come pastore e come uomo colto del secolo dei lumi. Abbandona Napoli e con alcuni compagni, sotto la guida del Vescovo di Castellamare di Stabia, fonda la Congragazione del SS. Salvatore. Scrive molto. Intorno al 1760 viene nominato vescovo di S. Agata, e governa la sua diocesi con dedizione. Fino alla fine della sua vita, avvenuta il 1 agosto del 1787, sa offrire una testimonianza di uomo paziente, perseverante e umile.

Altri santi: S. Leo, Ss. Maccabei, S. Buono

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti