Il Santo del giorno 05 Settembre

a cura di Edizioni Paoline

S. Lorenzo Giustiniani, vescovo

Patriarca di Grado

Discendente di una delle più nobili e cospicue famiglie veneziane, nasce a Venezia il 1° luglio 1381 da Bernardo e da Cristina Querini, nobildonna nota per l'austerità di costumi e lo spirito ascetico. Nei primissimi anni del XV sec. un gruppo di giovani nobili veneziani incominciano a riunirsi praticando la vita comune e ricercando nella solitudine una più intensa vita spirituale. Al gruppo si unisce anche Lorenzo che diventa testimone del fiorire della Congregazione, e diviene poi il primo superiore generale. Nel ritiro e nella tranquillità del chiostro scrive molte opere spirituali. Nel 1433 il papa Eugenio IV lo nomina vescovo di Castello ed egli si impegna in una profonda opera di rinnovamento e di riforma della Chiesa veneziana. Nel 1451, alla morte di Domenico Michiel, patriarca di Grado, papa Niccolò V ne trasporta la sede a Venezia, nominando Lorenzo primo patriarca. Muore l'8 gennaio 1455.

Altri santi: B. Giordano, B. Madre Teresa di Calcutta, Sant'Alberto, S. Vittorino

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti

Più modi di dire: Paura

spavento (s.f.), terrore (s.f.), orrore (s.f.), panico (s.f.), sgomento (s.f.), sbigottimento (s.f.), angoscia (s.f.), fifa (s.f.), timore (s.f.), preoccupazione (s.f.), ansia (s.f.), apprensione (s.f.)...

Leggi tutto >>