Nasce il 23 giugno 1160 in Provenza. Studia teologia a Parigi. Intorno al 1185 viene ordinato sacerdote. Durante la sua prima Messa ha una visione della Trinità: questa esperienza gli appare un segno inviatogli da Dio affinchè fondi un ordine e aiuti il prossimo in nome della Trinità. Ordinato sacerdote, Giovanni si mette subito al lavoro e, a Cerfroid, nella diocesi di Meaux, fonda il primo monastero del suo Ordine. Centinaia di migliaia di schiavi cristiani devono la loro libertà proprio all'Ordine dei Trinitari e quindi al suo fondatore, Giovanni di Matha. Anche molte migliaia di schiavi, soprattutto bambini neri, hanno scoperto che cosa significa vivere solo grazie ai Trinitari. Muore a Roma il 17 dicembre 1213, sfinito dal grande lavoro intrapreso e quindici anni dopo aver ottenuto da papa Innocenzo III l'approvazione per la sua congregazione. L'Ordine si diffonde rapidamente in tutta Europa. Ovunque i Trinitari si impegnano per la liberazione dei detenuti, svolgono la loro attività pastorale negli ospedali, nelle carceri, nonchè fra i crociati.
Altri santi: S. Lazzaro, S. Olimpia, S. Iolanda, S. Begga
Il Santo di ieri | Il Santo di domanifestività (s.f.), solennità (s.f.), giorno solenne (s.f.), celebrazione (s.f.), festeggiamento (s.f.), anniversario (s.f.), ricorrenza (s.f.), giorno festivo (s.f.), vacanza (s.f.), ricevimento (s.f.), party (s.f.), festino (s.f.)...