Nasce il 16 agosto 1815 presso Castelnuovo nella diocesi di Torino. Diventa sacerdote e nei primi anni di sacerdozio ha occasione di fare tirocinio pastorale accompagnando Don Giuseppe Cafasso nelle carceri cittadine. Ha quindi un impiego in città come aiutante cappellano presso il Rifugio e l'Ospedaletto di S. Filomena. Don Bosco vi si trasferisce convogliandovi i ragazzi che gli si sono affezionati nell'attività catechistica. A quei primi ragazzi altri se ne aggiungono, racimolati per le strade cittadine o nel vicino mercato di Porta Palazzo. La stanza di D. Bosco serve da ritrovo; a quegli incontri egli dà il nome di Oratorio di S. Francesco di Sales. Nel 1859 fonda una Congregazione religiosa maschile e nel 1872 quella femminile, entrambe consacrate all'educazione della gioventù. Don Bosco muore a Torino, il 31 gennaio 1888. E' patrono dei giovani e degli editori cattolici.
Altri santi: S. Marcella, S. Ciro, S. Geminiano di Modena, S. Francesco Saverio M. Bianchi
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniattività (s.m.), lavoro (s.m.), azione (s.m.), operosità (s.m.), comportamento (s.m.), atteggiamento (s.m.), modo (s.m.), maniera (s.m.), portamento (s.m.), tono (s.m.), contegno (s.m.), inizio (s.m.)...