Nasce a Torre Hermosa, in Aragona, da genitori poveri, il 16 maggio 1540. Pasquale Baylon è avviato al lavoro, ancora molto giovane, come pastore. Passa lunghe ore in orazione e tenta, invano, di essere ammesso al convento di Santa Maria dei francescani. A tal fine aveva anche rinunciato ad una grossa eredità offertagli da un ricco allevatore. Nel 1564 emette i voti religiosi come 'fratello laico'. Svolge per anni l'attività di portinaio. Nel 1576 riceve dal ministro provinciale un delicato incarico: deve recarsi a Parigi, attraversando tutta la Francia in piena disputa calvinista. Il viaggio è avventuroso, ma riesce a portare a compimento la sua missione. Muore nel 1592 nei pressi di Valencia. Il 29 ottobre 1618 è proclamato beato e, nel 1690, santo. Nel 1897, il papa Leone XIII lo proclama patrono dei congressi eucaristici.
Altri santi: S. Restituta, B. Giulia Salzano
Il Santo di ieri | Il Santo di domanibugiardo (agg. e s.m.), ingannatore (agg. e s.m.), commediante (agg. e s.m.), ipocrita (agg. e s.m.), simulatore (agg. e s.m.), fraudolento (agg. e s.m.), inattendibile (agg.), infondato (agg.), illusorio (agg.), ingannevole (agg.), non vero (agg.), finto (agg.)...