Il Santo del giorno 14 Dicembre

a cura di Edizioni Paoline

S. Giovanni della Croce, dottore della Chiesa

Patrono dei poeti di lingua spagnola

Nasce a Fontiveros (Avila) nel 1542, terzo e ultimo figlio di Gonzalo e Caterina. Rimasto presto orfano di padre, viene affidato a un collegio. Qui riesce molto bene negli studi e comincia a farsi notare. Frequenta poi il collegio dei gesuiti, da dove esce con una buona preparazione umanistica. Nel 1564 fa la professione religiosa tra i Carmelitani di Medina del Campo. Decisivo è per la sua vita l'incontro con S. Teresa d'Avila, nel 1567. L'anno successivo dà inizio, infatti, a una nuova vita rinnovata del Carmelo. Colpito da setticemia a causa di piaghe purulenti nella gamba destra, muore a Udeba tra il 13 e il 14 dicembre 1591. Trasferitosi con S. Teresa prima a Valladolid e poi a Durnelo, prepara il futuro primo convento dei Carmelitani scalzi. In solitudine si dedica alla preghiera, alla contemplazione e all'apostolato nei borghi vicini. Nel 1572 passa ad Avila come confessore del monastero delle carmelitane dell'Incarnazione e molte persone si avvalgono della sua direzione spirituale. Spostamenti, carcere, sofferenze di vario tipo accompagnano la sua vita, ma Giovanni sopporta ogni cosa con coraggio e mansuetudine, consigliando a tutti la carità fraterna. Muore a 49 anni. Di grande ricchezza dottrinale e spirituale rimane il suo epistolario. Nel 1926 Pio XI lo dichiara Dottore della Chiesa e nel 1993 Giovanni Paolo II lo nomina patrono dei poeti di lingua spagnola.

Altri santi: S. Venanzio Fortunato, Sant'Agnello di Napoli, S. Matroniano, S. Pompeo, S. Nicasio

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti

Più modi di dire: Guardare

osservare (v.tr.), esaminare (v.tr.), considerare (v.tr.), studiare (v.tr.), scrutare (v.tr.), ispezionare (v.tr.), squadrare (v.tr.), rivolgere lo sguardo (v.tr.), fissare lo sguardo (v.tr.), ammirare (v.tr.), mirare (v.tr.), contemplare (v.tr.)...

Leggi tutto >>