Il Santo del giorno 15 Novembre

a cura di Edizioni Paoline

S. Giuseppe Pignatelli, gesuita

Gesuita

Nasce nel 1737 da padre napoletano e madre castigliana, settimo di otto figli. Formatosi nelle scuole della Compagnia di Gesù, diviene poi sacerdote gesuita. Il suo primo quinquennio di sacerdozio (1762-67) è caratterizzato dalle tensioni che Portogallo, Francia e Spagna manifestano contro la Compagnia, che culminano con la soppressione dell'Ordine da parte di papa Clemente XIV. Fino a che la Compagnia non viene riabilitata, Giuseppe assiste i suoi confratelli esiliati ed ammalati. Diviene poi maestro dei novizi e provinciale d'Italia; quindi è nominato vicario generale dei gesuiti in Russia, dove l'Ordine è sopravvissuto. Muore il 15 novembre 1811 a Bologna. Giuseppe Pignatelli è un importante esponente dell'ordine gesuita. Opera in uno dei momenti più difficili della Compagnia di Gesù. Subisce persecuzioni, è ingiuriato ed esiliato, ma non si dà mai per vinto, ricominciando sempre daccapo il suo lavoro. Considerato l' 'eroe dei gesuiti nella diaspora', è importante anello di congiunzione fra l'antica e la nuova Compagnia. Con grande santità e spirito di servizio si prende cura di tutti i gesuiti erranti, deve trovare loro alloggio, cibo e lavoro. La causa di beatificazione, aperta nel 1842 e poi lungamente interrotta, sarà ripresa da Leone XIII. Beatificato da Pio XI il 25 febbraio 1933, è canonizzato da Pio XII il 12 giugno 1954.

Altri santi: S. Alberto Magno, S. Leopoldo il Pio, S. Eugenio, S. Felice di Nola

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti

Più modi di dire: Nuovo

recente (agg.), ultimo (agg.), attuale (agg.), appena fatto (agg.), appena uscito (agg.), appena arrivato (agg.), moderno (agg.), mai usato (agg.), intatto (agg.), fiammante (agg.), vergine (agg.), sconosciuto (agg.)...

Leggi tutto >>