Nasce nel 1897 a Trivolzio, in provincia di Pavia. Nel 1921 si laurea in medicina e di lì a poco entra nel Terz'ordine francescano. Poi nel 1927 chiede di essere accolto tra i Fatebenefratelli. E' tenace nel seguire la chiamata di Dio e desidera diventare santo. Si occupa dei suoi malati giorno e notte e dona gran parte del suo patrimonio per aiutare coloro che versano in condizioni di bisogno. Tutti conoscono questo medico semplice e sempre disponibile. Dirige un ambulatorio dentistico a Brescia, poi la tubercolosi lo costringe al ricovero in un ospedale di Milano, dove muore a soli 32 anni. Sulla sua tomba si legge: nel mondo come in convento fu di una purezza angelica, di una pietà immensa e di un intenso vigore apostolico. Riccardo Pampuri è proclamato santo da Giovanni Paolo II il 1° novembre 1989.
Altri santi: S. Giuseppe Lavoratore, S. Sigismondo |S. Vivaldo, S. Torquato
Il Santo di ieri | Il Santo di domanicontentezza (s.f. inv.), soddisfazione (s.f. inv.), gratificazione (s.f. inv.), piacere (s.f. inv.), godimento (s.f. inv.), appagamento (s.f. inv.), compiacimento (s.f. inv.), allegria (s.f. inv.), gioia (s.f. inv.), spensieratezza (s.f. inv.), gaiezza (s.f. inv.), festosità (s.f. inv.)...