Teresa Martin nasce ad Alençon (Francia) il 2 gennaio 1873 da Luigi Martin e Zelia Guèrin, ultima di nove figli. Nel 1877 muore la madre e la famiglia si trasferisce a Lisieux. A quindici anni Teresa entra al Carmelo, dove l'hanno preceduta le sorelle Paolina e Maria e dove entrerà poi anche l'altra sorella, Celina. Dal giorno della professione inizia per lei un tempo di maturazione silenziosa attraverso la croce di una continua aridità. Nel 1896 si manifestano i primi segni della tubercolosi. Man mano che la malattia si aggrava, si affina anche la sensibilità spirituale di Teresa, che muore il 30 settembre 1897. Il 9 ottobre 1997 è proclamata Dottore della Chiesa. 'Gesù mi fece comprendere che mi avrebbe dato anime per mezzo della croce e la mia attrattiva per la sofferenza crebbe man mano che il patimento aumentava', così scrive Teresa di Gesù Bambino dopo la sua professione religiosa. E di lei scrive la superiora Madre Maria di Gonzaga: 'Piccola, mistica, comica, tutto le si addice. Vi saprebbe far piangere di devozione e parimenti far morire dalle risa in ricreazione'. A diciannove anni è maestra delle novizie. La scoperta della via dell'amore conduce Teresa al gesto più fecondo della sua vita: l'offerta all'amore misericordioso. Viene proclamata santa il 17 maggio 1925 e la sua vita è raccontata nei manoscritti autobiografici raccolti sotto il titolo 'Storia di un'anima'.
Altri santi: S. Remigio, S. Romano, B. Luigi Monti
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniavversione (s.m.), ostilità (s.m.), disprezzo (s.m.), inimicizia (s.m.), malevolenza (s.m.), risentimento (s.m.), rancore (s.m.), animosità (s.m.), astio (s.m.), acredine (s.m.), livore (s.m.), antipatia (s.m.)...