Nasce nel 960 in Bassa Baviera da una famiglia di poveri contadini. Presto i Monaci Benedettini lo accolgono nella scuola del convento, dove gli viene impartita un'ottima istruzione. Diviene lui stesso monaco, poi priore e abate. Uomo grandemente dotato, riesce a trasformare il monastero di Niederaltaich e a renderlo famoso in tutta la Germania. Inizia poi un'opera di riforma di altri monasteri nello spirito del monastero di Cluny. Ordinato vescovo per desiderio dell'imperatore Enrico II, è molto amato dal popolo e affronta un immenso carico di lavoro. Sotto di lui, nella diocesi di Hildesheim, nascono 30 nuove chiese; viene ampliato il duomo e vengono fondate nuove scuole. Muore nel 1038, all'età di 78 anni. Dopo la morte, il suo culto si diffonde presto in molti paesi.
Altri santi: S. Ciriaco, S. Ada, S. Vivaldo, S. Cassiano, S. Floriano
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniimparziale (agg.), equo (agg.), equanime (agg.), legittimo (agg.), onesto (agg.), retto (agg.), probo (agg.), vero (agg.), reale (agg.), oggettivo (agg.), sincero (agg.), preciso (agg.)...