Nasce a Cerreto, in Liguria, nel 1789 da una famiglia modesta. Compiuti gli studi e divenuto sacerdote, si mette in luce non solo per la sua predicazione e per l'insegnamento, ma anche per il suo impegno nell'aiutare i poveri della città di Genova. Fonda la Congregazione delle figlie di Maria Santissima dell'Orto, per un apostolato sociale femminile. Nel campo dell'azione sociale, Gianelli si muove con accortezza e intelligenza. Sprovvisto di mezzi, si iscrive a un'associazione fondata da un ricco abitante di Chiavari, a scopo di beneficenza. Mediante l'associazione riesce ad aiutare un orfanotrofio e man mano a creare altre opere. Consacrato, nel 1838, vescovo di Bobbio, si rivela uno zelante pastore: insiste perchè venga curata maggiormente l'istruzione religiosa al popolo e riprende la tradizione delle visite pastorali nelle parrocchie. Muore a Piacenza il 7 giugno 1846.
Altri santi: S. Geremia, S. Roberto, S. Walabonso
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniruotare (v.intr.), roteare (v.intr.), mulinare (v.intr.), turbinare (v.intr.), circondare (v.intr.), cingere (v.intr.), attorniare (v.intr.), svoltare (v.intr.), curvare (v.intr.), muoversi (v.intr.), camminare (v.intr.), passeggiare (v.intr.)...