Nasce a Firenze intorno al 1356. Sua madre è una nobile veneziana, Paola Zorzi che, rimasta vedova, entra in monastero. Giovanni è accolto nel convento fiorentino dei domenicani. Ordinato sacerdote, è stretto collaboratore del beato Raimondo da Capua. Così lo descrive il discepolo S. Antonino di Firenze: '...simpatico di aspetto, affabile con i poveri e con gli sconosciuti, lieto nel volto e grave, semplice, retto; tanto amante della povertà da non possedere libri per insegnare e predicare...'. Un uomo, insomma, dal grande cuore e dalla viva intelligenza, che i domenicani ricordano come uno dei principali artefici della riforma dell'Ordine, dopo il calo di fervore seguito ai tempi eroici della prima generazione. Conclude la sua rapida carriera a Budapest, dove era stato inviato dal Papa per recuperare alla chiesa gli hussiti. Muore nel 1418.
Altri santi: S. Maurino, B. Enrico da Bolzano, S. Deodato, S. Massimo, S. Pantaleone
Il Santo di ieri | Il Santo di domanivia (s.f.), carreggiata (s.f.), carrozzabile (s.f.), via di comunicazione (s.f.), percorso (s.f.), tragitto (s.f.), cammino (s.f.), itinerario (s.f.), passaggio (s.f.), varco (s.f.), apertura (s.f.), solco (s.f.)...