Nasce a Reus il 24 marzo 1815. Entrata tra le Figlie della Carità, nel 1841 prende l'abito religioso e accetta qualunque incarico e lavoro le venga affidato: è superiora, dirige una scuola femminile di ricamo; lavora in ospedale. Ma le difficoltà sono infinite, sia per le vicende politiche del momento e soprattutto per le tensioni interne che turbano la convivenza. E' per questo che, appoggiata dal vescovo di Tortosa, decide di lasciare il suo istituto a Reus. Nasce così la nuova congregazione religiosa, denominata di Nostra Signora della Consolazione, dedita a ospedali e collegi, case di carità e insegnamento. Quando Suor M. Rosa muore, nel 1876, l'Istituto è ricco di energie spirituali e di vitalità. Giovanni Paolo II la proclama santa l'11 novembre 1988.
Altri santi: S. Barnaba, S. Demetrio, S. Massimo
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniantichità (s.f.), passato (s.f.), fatti (s.f.), vicende (s.f.), avvenimenti (s.f.), episodi (s.f.), accaduto (s.f.), corso degli eventi (s.f.), verità dei fatti (s.f.), realtà (s.f.), avventura (s.f.), peripezie (s.f.)...