Il Santo del giorno 14 Aprile

a cura di Edizioni Paoline

S. Ermenegildo

Visigoto, muore per difendere il cristianesimo

Ermenegildo, il cui nome in tedesco significa 'dono del dio Irmin', è figlio di Leovigildo che, nel 567, succede ad Atanagildo quale primo visigoto a essere insignito del titolo di re e legato imperiale in Spagna. I Visigoti, relegati definitivamente da Clodoveo nella penisola iberica, sono ariani, a differenza dei Franchi, cristiani cattolici. Anche Ermenegildo, pur avendo una madre cattolica, Teodosia, riceve un'educazione ariana; tuttavia, come già aveva fatto suo padre, sposa una principessa cattolica, Ingonda. Questa è nipote della seconda moglie di Leovigildo, Goswinta, vedova di Atanagildo, ariana 'intransigente'. Goswinta tenta invano di far 'convertire' Ingonda. Per far cessare le tensioni a corte, Leovigildo esilia il figlio Ermenegildo e la nuora a Siviglia. Qui egli abbraccia il cattolicesimo e mette a punto un piano di insurrezione contro il padre, chiamando in aiuto i Bizantini e Svevi, ma viene sconfitto e gettato in carcere a Valencia e a Terragona. Il giorno di Pasqua del 585, gli viene proposto di tornare ariano per riacquistare la libertà e tutti i diritti: egli rifiuta e viene ucciso.

Altri santi: Ss. Valeriano, Tiburzio e Massimo, S. Liduina

Il Santo di ieri | Il Santo di domani
Indietro Avanti

Più modi di dire: Rabbia

idrofobia (s.f.), collera (s.f.), ira (s.f.), odio (s.f.), irritazione (s.f.), rancore (s.f.), dispiacere (s.f.), dispetto (s.f.), stizza (s.f.), disappunto (s.f.), bile (s.f.), fiele (s.f.)...

Leggi tutto >>