Nasce nella seconda metà del II secolo e intorno al 200 diviene schiavo di un cristiano. Anni dopo, a Roma, diviene diacono di Papa Zefirino, che gli affida l'amministrazione del cimitero della comunità cristiana di Roma, sulla Via Appia, quelle catacombe che sono ancora oggi meta di numerosi pellegrini e turisti. Alla morte di papa Zefirino, Callisto gli succede a guida della Chiesa. Divenuto Papa, presto l'ala conservatrice di Roma e del clero romano mettono in campo una massiccia opposizione, e viene eletto un antipapa, Ippolito, il primo della storia. Nasce così il primo scisma della storia della Chiesa. Ippolito ricorre presto a ogni mezzo per contrastare Callisto, ma questi non gli permette di compromettere la propria azione. E' lui a introdurre la pittura nelle chiese e i tre sabati di digiuno nella liturgia. Muore nel 222, il 14 ottobre. Callisto passa alla storia come uno dei papi più importanti, attivi e positivi del cristianesimo delle origini.
Altri santi: S. Domenico, S. Celeste, S. Fortunata
Il Santo di ieri | Il Santo di domanipiacevolmente freddo (agg.), leggermente freddo (agg.), appena fatto (agg.), fatto da poco (agg.), appena colto (agg.), colto da poco (agg.), giovane (agg.), vigoroso (agg.), sano (agg.), fiorente (agg.), rigoglioso (agg.), florido (agg.)...