Roberto di Turlande, meglio conosciuto sotto il nome della sua fondazione, La-Chaise-Dieu, la casa di Dio, è uno dei primi ad aderire alla regola dei canonici regolari agostiniani. Sentendosi chiamato a una forma di vita religiosa più austera, entra tra i monaci di Cluny. E' abate e poi eremita. Il secolo VII è per il monachesimo occidentale l'epoca d'oro. Dietro l'esempio di Cluny sorgono altri centri di riforma monastica in Italia, in Germania e in altri luoghi. San Roberto, dapprima prete e canonico regolare, poi monaco a Cluny, dopo un pellegrinaggio a Roma, decide di abbracciare la vita eremitica in Alvernia, dove è raggiunto da un grande numero di discepoli. Per essi costruisce il primo nucleo di case dal cui raggruppamento prende origine proprio l'Abbazia di La-Chaise-Dieu. Muore nel 1067.
Altri santi: S. Aniceto, S. Stefano Harding, S. Innocenzo
Il Santo di ieri | Il Santo di domaniuniverso (s.m.), cosmo (s.m.), creato (s.m.), globo terrestre (s.m.), terra (s.m.), pianeta terra (s.m.), nostro pianeta (s.m.), vita (s.m.), società (s.m.), umanità (s.m.), uomini (s.m.), genere umano (s.m.)...