Una dozzina di suore Carmelitane del Carmelo di Compiègne, nel 1790, in piena Rivoluzione Francese, sono invitate dall'amministrazione distrettuale a lasciare il convento. Fedeli alla loro vocazione e forti nella dedizione ai cuori di Gesù e di Maria, rimangono al loro posto per altri due anni, finchè, nel 1794, vengono arrestate e ghigliottinate con altri condannati. Vengono beatificate il 27 gennaio 1904. Per meglio eludere il controllo del comitato rivoluzionario di Compiègne la madre superiora fa prestare alle consorelle il giuramento 'Libertè-Egalitè'. Con tutto ciò il comportamento delle Carmelitane finisce col suscitare ostilità: denunciate per aver partecipato a 'riunioni sospette' e per aver intrattenuto una 'corrispondenza criminale' con preti 'fanatici', il 21 giugno 1794, vengono sottoposte a perquisizione. Tre giorno dopo sono rinchiuse nel convento della Visitazione, trasformato in carcere e, qualche giorno dopo, con l'accusa di 'attaccamento alla fede' e di 'complotto monarchico', vengono uccise. La testimonianza di una consorella, sfuggita alla morte, permette di ricostruire l'identità delle martiri.
Altri santi: S. Alessio, S. Marcellina, S. Leone IV, S. Generoso, S. Marcellina
Il Santo di ieri | Il Santo di domanicontentezza (s.f. inv.), soddisfazione (s.f. inv.), gratificazione (s.f. inv.), piacere (s.f. inv.), godimento (s.f. inv.), appagamento (s.f. inv.), compiacimento (s.f. inv.), allegria (s.f. inv.), gioia (s.f. inv.), spensieratezza (s.f. inv.), gaiezza (s.f. inv.), festosità (s.f. inv.)...