Nato in Toscana, Giovanni succede a papa Ormisda nel 523. E' il primo papa a recarsi a Costantinopoli costretto da Teodorico per convincere l'imperatore Giustino a revocare un editto contenente misure anti-ariane. Per lui si trattava di un'umiliazione molto grande, perchè l'arianesimo era una dottrina eretica. Ma tale umiliazione si trasforma in trionfo quando il papa è accolto con tutti gli onori a Costantinopoli. Giovanni ottiene la restituzione delle chiese confiscate agli ariani, ma nessun perdono per i cattolici che, pur avendo abbandonato l'arianesimo, vi fossero ricaduti. Teodorico considerò fallita la missione e fece arrestare il papa, che morì nel 526 a Ravenna, per le torture subite. E' venerato come un martire.
Altri santi: S. Felice, S. Leonardo Murialdo - S. Vincenza Gerosa
Il Santo di ieri | Il Santo di domanirecente (agg.), ultimo (agg.), attuale (agg.), appena fatto (agg.), appena uscito (agg.), appena arrivato (agg.), moderno (agg.), mai usato (agg.), intatto (agg.), fiammante (agg.), vergine (agg.), sconosciuto (agg.)...